Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2020 · Codici Tributo: 1790 - Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Acconto prima rata - art. 1, c. 64, legge n. 190/2014; 1792 - Imposta sostitutiva sul regime forfetario - Saldo - Art. 1, c.64, legge n. 190/2014; Tipologie tributi: Imposte sostitutive; Categorie contribuenti: Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e ...

    • Codice Tributo 1792: Cos’È E A Cosa FA Riferimento
    • Codice Tributo 1792: Compilazione Modello F24
    • Codice Tributo 1792: Scadenza
    • Imposta Sostitutiva: Altri Codici Tributo
    • Codice Tributo 1792: Ravvedimento Operoso

    I titolari di Partita Iva che scelgono di aderire al regime forfettario hanno il vantaggio di non dover pagare imposte come l’IRPEF, l’IRAP e le addizionali comunali e regionali ma di pagare, invece, un’imposta sostitutiva del 15% sulla base imponibile. Quest’ultima varia in base al codice Ateco relativo all’attività svolta. Il pagamento dell’impos...

    Per versare le somme dovute con il codice 1792, i titolari di Partita Iva in regime forfettario devono utilizzare il modello F24 in via telematica scegliendo una delle seguenti tre modalità: 1. dall’Agenzia delle Entrate attraverso i servizi: 1.1. F24 web; 1.1. F24 online; 1.1. canali telematici Fisconline; 1.1. canali telematici Entratel; 2. con s...

    Ilversamento del saldo dell’imposta sostitutivadeve essere effettuato entro la scadenza. Il pagamento può essere suddiviso tra acconto e saldo a seconda dell’importo dovuto. Infatti: 1. per importi inferiori a 51,65 euro non bisogna versare l’acconto; 2. per importi tra 51,65 e 257,52 euro l’acconto deve essere pagato in un’unica soluzione entro il...

    Oltre al saldo, per versare l’imposta sostitutivadel regime forfettario e del regime fiscale di vantaggio gli altri codici tributo da utilizzare sono: 1. codice tributo 1790: imposta sostitutiva sul regime forfetario – acconto prima rata – art. 1, c. 64, legge n. 190/2014; 2. codice tributo 1791: imposta sostitutiva sul regime forfetario – acconto ...

    Se non si effettuano i versamenti dell’imposta entro la scadenza per chi ha effettuato il versamento ma in misura insufficiente, il rischio è quello di pagare sanzioni all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, l’ordinamento permette ai contribuenti di rimediare con l’istituto del ravvedimento operoso, un versamento, sempre attraverso il modello F24, dei...

  2. 6 giu 2023 · Si tratta, in pratica, degli acconti versati indicando, nel modello F24, utilizzando i codici tributo: 1793 (prima rata) e 1794 (seconda rata o acconto in unica soluzione); 1790 (prima rata) e 1791 (seconda rata o acconto in unica soluzione).

  3. 23 dic 2014 · IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL REGIME FORFETARIO - SALDO -ART. 1, C. 64, LEGGE N. 190/2014, Sezione del Modello F24 da compilare: ERARIO. L'importo a debito puo' essere versato in forma rateale. Il codice e' utilizzabile anche per indicare un importo a credito da compensare.

  4. Il codice tributo 1792 è utilizzato per indicare il saldo del versamento dell’imposta sostitutiva per il regime forfettario. Deve essere indicato da tutti i contribuenti che rientrano nel sistema agevolato, con pagamento attraverso modello F24. Ecco cosa sapere.

  5. 13 set 2022 · Il primo acconto dei forfettari deve essere versato con il codice tributo 1790 (Imposta sostitutiva sul regime forfetario – Acconto prima rata – art. 1, c. 64, legge n. 190/2014) che si affianca al codice tributo 1792 per il versamento del saldo. Ecco una breve guida al pagamento dell’imposta sostitutiva forfettari nel modello F24.

  6. Come compilare il modello F24 - Codice Tributo 1792. Codice Tributo inesistente! Sezione del Modello F24 da compilare: ERARIO. L'importo a debito deve essere versato in unica soluzione. ESEMPIO 1: importo da versare. I dati proposti nell'esempio sono solo a titolo esemplificativo. ESEMPIO 1: importo a credito.