Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 set 2022 · Repubblica italiana storia. La Repubblica italiana nasce dopo un lungo cammino: vediamolo insieme. 1861: Unità d’Italia. L’Italia, prima divisa in tanti Stati indipendenti, viene unificata. L’Italia è una monarchia e il re è Vittorio Emanuele III di Savoia.

  2. Nel luglio 1831, Giuseppe Mazzini, esule a Marsiglia, fondò la Giovine Italia, il movimento politico che, per primo, si pose come obiettivo quello di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, indipendenza e unità, destituendo le monarchie degli stati preunitari, Regno di Sardegna ...

  3. Con una maggioranza di voti, la repubblica fu proclamata il 13 giugno 1946, segnando l’inizio di una nuova era per la nazione italiana. Il 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana. A Seconda guerra mondiale conclusa, il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le cittadine italiane, tornano a votare.

  4. 1 giu 2020 · Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, frutto del referendum del 2 e 3 giugno 1946 che sconfisse la monarchia. Scopri la cronaca di quei giorni, le polemiche, le elezioni e la proclamazione della nuova forma di Stato.

  5. 8 mag 2024 · Scopri come l'Italia ha scelto la repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale e quali sono stati i presidenti dal 1948 a oggi. Leggi la riassunto della Costituzione, le sue strutture e i suoi principi.

  6. La Repubblica Italiana nasce nel 1946, a seguito del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno dello stesso anno. Primo referendum di un’Italia uscita distrutta e lacerata dalla Seconda...

  7. Scheda del referendum istituzionale del 1946 che decretò la nascita della Repubblica Italiana. La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la Forma di Stato dopo la fine della seconda guerra mondiale.