Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per ridurre i pericoli di conflitto fra le potenze coloniali impegnate a disputarsi il dominio dell’Africa, venne indetta a Berlino, nel 1884, una Conferenza che avrebbe dovuto sancire i diritti dei singoli Stati europei, in un certo modo regolamentando la corsa alla colonizzazione.

    • Da Santo Stefano A Berlino
    • IL Congresso
    • L'italia Al Congresso
    • Le Conseguenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Vinto l'Impero turco nella guerra del 1877-1878, la Russia concluse, il 3 marzo 1878, a Santo Stefano (oggi Yeşilköy) una pace molto vantaggiosa. Una delle clausole del trattato prevedeva la formazione, dalle ceneri dei possedimenti ottomani in Europa, di una grande Bulgaria, nominalmente costituita come principato turco, ma in realtà sotto il cont...

    Il Congresso di Berlino cominciò il 13 giugno 1878 e terminò, dopo venti sessioni plenarie e un numero interminabile di riunioni di commissioni, feste e banchetti, esattamente un mese dopo (13 luglio 1878). Luogo delle sessioni plenarie, dove i rappresentanti delle potenze trattavano in francese, con l'unica eccezione di Disraeli che si servì dimos...

    L'Italia, molto prima del Congresso di Berlino, aveva sperato che l'eventuale occupazione austriaca della Bosnia le procurasse il compenso del Trentino, ancora nelle mani di Francesco Giuseppe. Il Consiglio dei ministri italiano, presieduto da Benedetto Cairoli il 6 giugno 1878 dava, così, incarico al ministro degli Esteri Luigi Cortidi adoperarsi ...

    Dopo la chiusura dei lavori, mentre gli austriaci si meravigliavano dell'atteggiamento ostile delle popolazioni appena liberate dal giogo turco in Bosniae prendevano le relative contromisure militari, negli altri Paesi si tiravano le somme delle contrattazioni appena concluse.

    (DE) Bernhard von Bülow, Denkwürdigkeiten, 1930-31. Edizione italiana Memorie, vol. IV (di 4): Ricordi di gioventù e diplomazia, Milano, Mondadori, 1930-31.
    (EN) Alan John Percival Taylor, The Struggle for Mastery in Europe 1848-1918, Oxford, Clarendon Press, 1954. Edizione italiana L'Europa delle grandi potenze. Da Metternich a Lenin, Bari, Laterza, 1...
    (EN) E.J. Feuchtwanger, Democracy and Empire: Britain, 1865-1914, London, 1985. Edizione italiana Democrazia e Impero, l'Inghilterra fra il 1865 e il 1914, Bologna, il Mulino, 1989, ISBN 88-15-0481...
  2. 8 feb 2024 · E’ il 15 novembre 1884. Il cancelliere tedesco Otto Von Bismarck riunisce a Berlino i rappresentanti di Austria-Ungheria, Danimarca, Belgio, Francia, Italia, Germania, Impero Ottomano, Olanda, Regno Unito, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svezia-Norvegia per discutere le sorti del continente africano, regolamentando la ...

  3. Il Congresso di Berlino. Nel giugno del 1878 viene convocato il Congresso di Berlino , in cui si stabilisce la completa autonomia di Romania, Serbia e Montenegro; alla Bulgaria non vengono attribuite né la Macedonia né la Rumelia orientale.

  4. 5 gen 2023 · Il Congresso di Berlino si svolse nel periodo compreso tra il 13 giugno e il 13 luglio del 1878 nella capitale della Germania e fu promosso dalla nazione austriaca e accettato dalle altre...

  5. IL CENTENARIO DEL CONGRESSO DI BERLINO di Marta Petricioli Il Congresso che riunì a Berlino nell'estate del 1878 i rappresentanti delle grandi potenze europee rappresenta, non solo lo spartiacque in cui con-vergono e si dipartono le principali correnti della storia intemazionale del

  6. Matilda Chinchella 5SC Il congresso di Berlino. Dove. Europa centrale e impero ottomano. Dal 1830 in poi, anno in cui la Grecia si rende indipendente dall’impero ottomano, incomincia il declino di quest’ultimo.