Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 set 2023 · Con il contratto di compravendita immobiliare si realizza immediatamente il trasferimento della proprietà in virtù del consenso delle parti. Con la stipula del contratto di compravendita, nascono a carico delle parti alcuni obblighi contrattuali, quali: Per il compratore: Pagare il prezzo; Per il venditore: Di consegnare la cosa;

    • Come Funziona La Proposta Di Acquisto Di Una Casa
    • Proposta Di Acquisto E Accettazione
    • Quando Si Conclude IL Contratto Di Compravendita
    • Preliminare Di preliminare, Cos'è
    • Accordo E Contratto
    • La provvigione Dell'agenzia Immobiliare Quando VA pagata
    • Contratto definitivo Di Compravendita
    • Obbligo Di Registrazione Del preliminare
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    La proposta di acquisto e la sua accettazionesono atti prenegoziali, ovvero idonei a rendere possibile la successiva conclusione del contratto. La proposta è la dichiarazione che contiene tutti gli elementi del contratto di compravendita, finalizzata alla conclusione del contratto stesso. E’ emessa (dal proponente) manifestando quindi l'intenzione ...

    Come detto, a norma dell'art. 1326, co. 1, c.c., «Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione». Ma come si comunica l’accettazione della proposta?Nessuna norma impone l'adozione di una specifica forma per la comunicazione dell'accettazione. Si possono utilizzare gli indirizzi di posta fisici o...

    La “conclusione del contratto” coincide con il momento in cui sorge il vincolo contrattuale. Perché questo avvenga, è necessario che tra le parti sia raggiunta l'intesa sugli elementi costitutivi, sia principali che accidentali o secondari dell'accordo. L’accordo si configurera come un contrattogià perfezionato là dove contenga l'indicazione dei su...

    In alcuni casi la contrattazione legata ad una compravendita immobiliare può avvenire in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, ossia una proposta di acquisto (irrevocabile) la cui accettazione, resa nota al proponente, determina la conclusione di un accordo denominato com...

    Una proposta irrevocabile di acquisto, di cui all'art. 1329 c.c., non solo deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto da concludere, ma dal suo contenuto non deve risultare rimessa a un tempo successivo la determinazione degli elementi accessori, prevedendo, pertanto, espressamente che: «L'accettazione della presente proposta, da pa...

    La Cassazione, con l'ordinanza 11.3.2021, n. 6815, ha stabilito di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione solo se l'affare possa ritenersi concluso, ossia quando tra le parti, poste in relazione dal mediatore si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del contratto. Va, inv...

    La stipula dell’atto definitivo quale atto esatto adempimento del preliminare viene considerata come l'ipotesi che forse si presenta con maggiore frequenza negli studi professionali: il preliminare è rappresentato da un'articolata e completa manifestazione della volontà delle parti contraenti, né i soggetti né l'oggetto della contrattazione present...

    I contratti preliminari di ogni specie sono soggetti a registrazione in termine fisso e sono soggetti all'applicazione dell'imposta di registro nella misura fissa di 200 euro, oltre l’imposta di bollo di 16 euro ogni 100 righe dell’atto. A tale riguardo, si possono verificare due specifiche ipotesi negoziali: 1. contratto preliminare che contiene u...

    Scopri come funziona la proposta di acquisto, l'accettazione, il preliminare e l'atto definitivo di compravendita di una casa. Leggi i consigli di un consulente legale di Fimaa Italia in un webinar promosso da idealista.

  2. In base all’art.1470 del Codice Civile, il contratto di compravendita è quello con il quale una parte, detta alienante, cede la proprietà di un bene o altro diritto a un’altra parte, detta acquirente, in cambio del pagamento di un corrispettivo, anche noto come prezzo o corrispettivo.

  3. 3 set 2023 · Il contratto di compravendita, ai sensi dell’art. 1470 del Codice civile, è quel contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto, dietro il pagamento di un prezzo. Vediamo nel dettaglio cosa dice la normativa sul contratto di compravendita. 3 condivisioni.

    • Chiarastella Gabbanelli
  4. 30 giu 2022 · Giugno 30, 2022. Avv. Andrea Alessandrini. Il contratto preliminare di compravendita dovrà prevedere il termine finale per la stipula del rogito notarile di compravendita, che nella prassi della contrattazione immobiliare assume sempre più spesso il carattere di essenzialità.

  5. Il contratto di compravendita ( art. 1470 e ss. c.c. ), corrispettivo, oneroso, consensuale e ad effetti reali, è quello mediante il quale il venditore o alienante trasferisce la proprietà di...

  6. 11 dic 2023 · Il contratto di compravendita, compiutamente regolamentato dall’ articolo 1470 del codice civile, è il contratto attraverso il quale il venditore trasferisce la proprietà di un bene all’acquirente, che si impegna a pagare un corrispettivo, detto prezzo.