Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: contratto di affitto codice civile
  2. Scarica Subito Un Modello Di Contratto Di Locazione Turistico. Scarica una copia contatto locazione turistico per affitto gratuitamente

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Come la locazione è un contratto oneroso (in cui il corrispettivo prende il nome di affitto), consensuale e ad effetti obbligatori ( 1376 c.c.) che, se ha ad oggetto immobili, deve essere trascritto ( 1350 c.c.). (2) Cioè le utilità che avvantaggiano in modo indiretto l'affittuario. Scarica in PDF. Ratio Legis.

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaAffitto - Altalex

    5 ott 2017 · L’affitto è un contratto di locazione che ha ad oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile (art. 1615 c.c.). ... Lo stabilisce l'art. 1615 del codice civile, ...

  3. 27 mar 2024 · Spiegazione. Relazioni. Massime. Notizie. Tesi di laurea. Modelli. Consulenza. Dispositivo dell'art. 1571 Codice Civile. Fonti → Codice CivileLIBRO QUARTO - Delle obbligazioni → Titolo III - Dei singoli contratti → Capo VI - Della locazione → Sezione I - Disposizioni generali.

    • Come Si Chiama IL Contratto Di affitto?
    • Affitto: Ci vuole L’Agenzia Immobiliare?
    • IL Cartello Affittasi
    • Affitto: Ci vuole IL Contratto scritto?
    • Modello Di Contratto Di Locazione A Canone Libero
    • Affitto: La Registrazione Del Contratto
    • Come Registrare IL Contratto Di affitto
    • Cosa Fare Dopo La Registrazione Dell’Affitto?
    • È Possibile La Registrazione Tardiva Dell’Affitto?
    • Affitto: Obblighi Delle Parti

    Prima di spiegare come si stipula un contratto di affitto è bene fare la consueta precisazione di carattere giuridico. Anche se comunemente l’accordo con cui si dà il godimento di un immobile dietro corrispettivo mensile viene detto “affitto” è in realtà chiamato dal codice civile “locazione”. Se l’affitto infatti riguarda le aziende e tutti gli al...

    Chi si rivolge all’agenzia immobiliare è, di solito, agevolato non solo per quanto riguarda la fase di ricerca del cliente, ma anche su tutti gli aspetti legali. Le migliori agenzie forniscono anche un modello di contratto, si preoccupano della registrazione e, quelle più attente, pensano anche all’attivazione delle utenze di casa. Insomma, si trat...

    Se decidi di trovare l’affittuario da te, senza valerti dell’agenzia, la cosa più opportuna da fare, oltre al passaparola, è affiggere un cartello con l’avviso AFFITTASI sul portone di ingresso del condominio. Sul cartello non si devono pagare tasse o marche da bollo se viene esposto sull’abitazione del locatore, sulla cassetta delle poste o nelle ...

    Veniamo ora a come si stipula un contratto di affitto. La prima cosa da tenere in conto è che esso deve essere necessariamente scritto se si intende locare un’abitazione. Se l’accordo dovesse essere verbale, sarebbe nullo. Con tutte le conseguenze che ne derivano non solo in termini di evasione fiscale (e recupero delle imposte da parte dell’Agenzi...

    Per i modelli di contratti di locazione a canone concordato esistono degli appositi modelli ministeriali scaricabili da internet o reperibili sui siti istituzionali. Quelli invece a canone libero, sono rimessi alla libertà delle parti. Pertanto ciascuno è libero di dare al contratto il contenuto che meglio ritiene. A tal fine, se stai cercando un m...

    Quando si decide di affittare casa bisogna ricordare che tutti i contratti di locazione di immobili devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate se hanno una durata superiore a 30 giorni dell’anno, a prescindere dall’ammontare del canone stabilito. Pertanto, entro 30 giorni dalla stipula del contratto, si deve registrare l’affitto presso un u...

    La registrazione cartacea del contratto di affittopuò essere effettuata in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate; non rileva la residenza anagrafica del locatore o del locatario e nemmeno l’ubicazione dell’immobile. Per registrare il contratto occorre portare: 1. due originali del contratto entrambi firmati 2. un contrassegno te...

    Dopo la registrazione, il padrone di casa deve darne notizia all’inquilino e all’amministratore di condominio entro 60 giorni con copia dei documenti che dimostrano la registrazione.

    Che succede se scade il termine di 30 giorni per la registrazione dell’affitto senza che tale adempimento sia stato realizzato? Da un punto di vista fiscale ci sono delle sanzioni che aumentano sulla base del ritardo. Da un punto di vista civilistico la registrazione in ritardo dell’affitto non comporta sanzioni e la nullità viene sanata. È questo ...

    Obbligazioni del locatore

    Il locatore deve: 1. consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2. mantenerla in stato da servire all’uso convenuto (ossia deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione e, nel caso di cose mobili, di quelle di conservazione e di ordinaria manutenzione, che sono a carico del conduttore. Inoltre, in caso di vizi, anche sopravvenuti, che diminuiscono in modo apprezzabili l’idoneità all’uso pattuit...

    Obbligazioni del conduttore

    Il conduttore è obbligato a: 1. servirsi della cosa secondo l’uso pattuito (o desunto dalle circostanze) e con la diligenza dell’uomo medio; 2. pagare il corrispettivo nei termini pattuiti; 3. effettuare le riparazioni che la legge prevede a suo carico; 4. restituire la cosa al locatore, a fine locazione, nello stato in cui l’ha ricevuta (salvo il possibile deterioramento risultante dall’uso della cosa dedotta in contratto). In caso di alienazione del bene locato, il contratto può essere oppo...

  4. 29 giu 2021 · L'affitto è un contratto di locazione, disciplinato dagli artt. 1615 e ss. c.c., avente ad oggetto il godimento di una cosa mobile o immobile produttiva. Cos'è...

  5. 12 set 2019 · Il codice civile definisce la locazione ( art. 1571 c.c.) come il contratto con cui una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, ossia al...

  6. 8 mag 2020 · Con riferimento alla durata del contratto di locazione, il codice civile si limita a stabilire un termine massimo, fissandolo, all'articolo 1573 del codice civile, in 30 anni e stabilendo...

  1. Annuncio

    relativo a: contratto di affitto codice civile