Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 dic 2021 · Definire “vicarianti” i sensi appena sopra ricordati, in quanto svolgono un ruolo parzialmente compensativo della vista, è corretto, mentre si rivela fuorviante e non di rado pericoloso attribuire ad essi facoltà mirabolanti, con il rischio di ingenerare o di coltivare aspettative destinate ad essere deluse.

  2. La didattica inclusiva per studenti con disabilità sensoriali: fra multisensorialità, tecnologie e vicarianza. Riassunto. La presenza in classe di bambini sordi e ciechi sollecita un’importante riflessione circa le risorse e le modalità da attivare per rendere i contesti scolastici inclusivi. Information and Communication Technologies, ...

  3. vicarianza. s. f. [der. di vicariare ]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, o di poterli supplire e compensare: v. funzionale; v. del deficit sensoriale di handicappati attraverso altri sensi non lesi. 2.

  4. 11 apr 2023 · Qui il bambino consolida le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e cognitive, impara a ottenere e classificare le informazioni attraverso i sensi vicarianti (il tatto, l’udito, il gusto e l’olfatto) e le sensazioni vicarianti (la sensazione termica, la sensazione barica etc.).

    • Chiara Frigerio
  5. nuovadidattica.lascuolaconvoi.it › agire-educativo › la-mediazioneVicarianza - Nuova Didattica

    di Viviana Vinci. Il principio di vicarianza, o di sostituzione – o ancora, di rimediazione, usando le parole di Berthoz (2013) – è associato alla figura del “vicario”, di colui che “si mette al posto di”, che svolge quindi funzioni di supporto, sostituzione, esplicitazione di ciò che non è noto o chiaro, che utilizza soluzioni e ...

  6. 5 mar 2021 · Capitolo 1: LA DISABILITÀ VISIVA - CECITÀ E IPOVISIONE. La Classificazione delle minorazioni visive. La funzione vicariante dei sensi residui. Il flusso percettivo durante gli spostamenti nello spazio. Capitolo 2: L’ORIENTAMENTO E LA MOBILITÀ AUTONOMA.

  7. www.ctsvenezia.it › newsite › indexVisiva - ctsvenezia.it

    Quanto appena esposto si definisce funzione vicariante dei sensi (Guth et al., 2010). In presenza di disabilità visiva, i principali sensi vicarianti sono udito e tatto. Questi sensi non sono in grado di compensare per intero la carenza visiva, a causa della loro modalità non integrale di percepire l’ambiente (Brambring, 2004).