Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il compratore può denunciare i vizi della cosa venduta al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo diversa convenzione o legge. Se non fa, decade dal diritto alla garanzia e l'azione si prescrive in un anno dalla consegna.

    • Vendita Di Vettura Usata Con Contachilometri Contraffatto
    • Garanzia Per Vizi Della Cosa Venduta: L’Onere probatorio
    • Denunzia Dei Vizi Della Cosa Venduta: richiede Formule Solenni?
    • Termine Di Decadenza Della Garanzia Per I Vizi Della Cosa Venduta
    • Certezza Del Vizio Della Cosa Venduta O Appaltata
    • Vizi riconoscibili Con La Normale Diligenza
    • Onere probatorio
    • Scoperta Del Vizio Occulto
    • Domanda Di Accertamento Dei Vizi Della Cosa Venduta
    • Vendita Di Prodotto Difettoso
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Ai fini dell’esclusione della garanzia per i vizi della cosa venduta, l’art. 1491 c.c. non richiede il requisito dell’apparenza, ma quello della facile riconoscibilità del vizio. Ed è proprio siffatto onere che può essere richiesto al compratore, ai sensi dell’art. 1491 c.c., il quale non postula una particolare competenza tecnica, né il ricorso al...

    In tema di compravendita, l’obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta dà luogo ad una responsabilità speciale interamente disciplinata dalle norme sulla vendita, che pone il venditore in situazione non tanto di obbligazione, quanto di soggezione, esponendolo all’iniziativa del compratore, intesa alla modificazione del contratto od alla sua ca...

    L’acquirente di un bene mobile, al fine di esercitare validamente il diritto alla garanzia per i vizi della cosa previsto dall’art. 1495 c.c., deve solo rispettare il termine di otto giorni dalla scoperta, ma non deve fare una denuncia analitica e specifica, indicando con precisione i vizi che presenta la cosa, ma può limitarsi ad una denuncia gene...

    In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta, il termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta del vizio occulto, di cui all’art. 1495 c.c., decorre dal momento in cui il compratore ne ha acquisito certezza obiettiva e completa, sicché, ove la scoperta del vizio avvenga gradatamente ed in tempi diversi e successivi, in modo da riverber...

    Fino a quando il compratore o il committente non ha acquisito certezza obiettiva e concreta del vizio della cosa venduta o appaltata, il termine di decadenza non può decorrere. Mentre, ove la scoperta del vizio avvenga gradatamente ed in tempi diversi e successivi in modo da riverberarsi sulla consapevolezza della sua entità , occorre far riferimen...

    Nella vendita di beni mobili usati, la clausola contrattuale “visto e piaciuto” esplica la propria efficacia derogatoria alla garanzia per vizi, limitatamente a quei vizi riconoscibili con la normale diligenza, non potendo, di contro, trovare ingresso, alterando il sinallagma contrattuale, in quelle ipotesi in cui, per la peculiare natura del vizio...

    Nel caso di compravendita, qualora la cosa venduta presenti dei vizi, il compratore che intende esercitare le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all’art. 1492 c.c. deve provare l’esistenza dei vizi medesimi. Tribunale Milano sez. V, 10/02/2022, n.1127

    In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta, il termine di decadenza di otto giorni dalla scoperta del vizio occulto, di cui all’art. 1495 c.c., decorre dal momento in cui il compratore ne ha acquisito certezza obiettiva e completa, sicché, ove la scoperta del vizio avvenga gradatamente ed in tempi diversi e successivi, in modo da riverber...

    In tema digaranzia per vizi della cosa venduta, il giudice, chiamato a pronunciarsi su una domanda di accertamento dei vizi della cosa venduta, ha il compito di qualificare d’ufficio l’azione proposta in termini di vendita di bene privo delle qualità essenziali ovvero, sulla base delle circostanze acquisite al processo a tal fine rilevanti, di vend...

    In caso di vendita di prodotto difettoso opera la speciale garanzia prevista dall’art. 1490 c.c. (garanzia per i vizi della cosa venduta), con conseguente possibilità, per l’acquirente, di chiedere la risoluzione del contratto oppure la riduzione del prezzo (in forza del disposto dell’art. 1492 c.c.). In tali casi il compratore deve provare l’esist...

    Il sito offre una panoramica delle norme e delle sentenze sulla garanzia per i vizi della cosa venduta, con particolare attenzione alla denuncia, al termine, al risarcimento e all'onere della prova. Trova esempi, casi pratici e consigli per la vendita di beni mobili e immobili.

  2. 24 nov 2019 · Scopri le sentenze più recenti sulla denuncia dei vizi della cosa venduta, le condizioni, i termini e le garanzie previste dalla legge. Leggi gli esempi di casi giudiziari e le spiegazioni degli esperti di La Legge per Tutti.

  3. 27 mar 2024 · UE n. 11748/2019. In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all'articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all'articolo 1492 c.c. è gravato dell'onere di offrire la prova dell'esistenza dei vizi.

  4. 30 gen 2017 · Come scrivere una lettera per denunciare i vizi e i difetti di una cosa venduta in base al codice civile. Fac-simile, termini, effetti e esclusioni della garanzia prevista.

  5. 29 lug 2019 · Beni venduti difettosi e denuncia dei vizi: per interrompere la prescrizione è sufficiente un atto stragiudiziale. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza...

  6. 2 giorni fa · A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo...