Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mar 2014 · Riassunto delle differenze tra guelfi e ghibellini, con particolare attenzione al contesto storico e culturale. Distinguiamo anche tra Guelfi bianchi e neri

  2. 5 giorni fa · I conflitti tra guelfi e ghibellini, le due fazioni politiche contrapposte in Italia nel Basso Medioevo. Storia dei guelfi bianchi e neri, impero e papato

  3. Qual è la differenza tra guelfi e ghibellini? I guelfi e i ghibellini erano due fazioni politiche rivali che si sono scontrate durante il Medioevo italiano. La loro origine risale all’XI secolo, quando l’Impero Romano di Germania e il Papato erano in conflitto per il controllo politico sull’Italia.

  4. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo . Indice. 1 Origine dei nomi. 1.1 Guelfi. 1.2 Ghibellini. 2 Contesto storico. 3 Storia. 3.1 Il primo conflitto tra l'Impero e i comuni.

  5. 6 dic 2021 · I ghibellini sostenevano la supremazia dell’impero sulla Chiesa, mentre i guelfi (al loro interno divisi in “bianchi” e “neri”) erano favorevoli ad una politica d’accordo con i pontefici. I Ghibellini vennero esiliati da Firenze per mano dei Guelfi.

  6. La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III (1140).

  7. Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano rafforzare la monarchia contro l'invadenza del papa e contro il particolarismo feudale, i guelfi invece erano favorevoli a Roma.

  8. La differenza tra Guelfi e Ghibellini durante il periodo medievale in Italia si basava principalmente sulladesione politica e ideologica. Mentre i Guelfi erano sostenitori del papato e della Chiesa cattolica, i Ghibellini sostenevano l’autorità imperiale e l’Impero.

  9. Federiciana (2005) Ghibellini e guelfi in Italia. Giuliano Milani. Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e toscane.

  10. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.