Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'efficacia è l'attitudine dell'atto a produrre i suoi effetti, mentre la validità è la regolarità del contratto. Scopri le differenze, le condizioni e gli effetti contrattuali in questo appunto di diritto civile.

  2. Un appunto che spiega i tre criteri di valutazione della norma giuridica: giustizia, validità ed efficacia. Illustra le differenze, le relazioni e le possibili confusioni tra i tre problemi del diritto, e le corrispondenti teorie e correnti.

  3. KELSEN: EFFICACIA E VALIDITÀ DELLA NORMA. Uno dei presupposti fondamentali della teoria kelseniana è la distinzione tra sein e sollen, ossia l’idea che non c’è una relazione logica fra essere e dover essere. Secondo Kelsen tra loro intercorre la stessa relazione che c’è fra validità ed efficacia.

  4. L'efficacia dell'atto o fatto giuridico è la possibilità di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso. Tali effetti possono consistere nella costituzione, nella modificazione o nella cessazione di rapporti giuridici .

  5. 27 mar 2024 · Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

  6. 6 nov 2020 · Non cè alcuna differenza tra un accordo concluso con una stretta di mani e uno invece formalizzato in una scrittura privata o in un atto notarile. Sotto il profilo degli effetti giuridici, quindi, siamo sullo stesso piano. Ma allora perché si concludono, il più delle volte, accordi per iscritto?

  7. 14 set 2020 · Come si stipula e quali requisiti deve contenere per poter essere valido ed efficace? Proviamo a spiegarlo in questa guida, analizzando l’istituto nei suoi aspetti principali: dalla fase...