Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · La provvigione è disciplinata, nell’ambito della disciplina dedicata al contratto di mediazione, dall’art. 1755, ai sensi del quale: “ Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.

    • Diritto Alla Provvigione: Quando?
    • Chi Deve Pagare La Provvigione?
    • Quando Sorge IL Diritto Alla Provvigione?
    • Che Succede Se IL Rogito Non Viene Stipulato?
    • Che Succede Se Le Parti concludono IL Rogito A Mandato scaduto?
    • Quando Scatta IL Diritto Alla Provvigione: Cassazione
    • Accettazione Proposta Di Acquisto: Bisogna Pagare IL Mediatore?

    Il mediatore ha diritto ad ottenere la provvigione per il solo fatto di aver messo in contatto le parti, a prescindere dal fatto che abbia condotto le trattative in prima persona o abbia lasciato tale compito alle parti. Il diritto alla provvigione non richiede neanche che vi sia un previo contrattotra mediatore e parti: basta il semplice fatto che...

    Salvo patti contrari, la provvigione è a carico di entrambe le parti (venditore e acquirente o locatore e affittuario). E ciò a prescindere da chi, per prima, si sia rivolta all’agenzia immobiliare.

    La giurisprudenza ha stabilito che ildiritto alla provvigione scatta non appena tra le parti si formi un vincolo giuridico che le impegni a concludere l’affare. Questo vincolo, nel caso di compravendita immobiliare, è costituito dal compromesso(meglio detto “contratto preliminare”). Le semplici trattative quindi non possono dar luogo al diritto all...

    Il fatto che le parti, pur avendo firmato il compromesso, non addivengano alla stipula del rogito, non esclude il diritto dell’agente immobiliare alla provvigione. Egli infatti non risponde dell’inadempimento di una delle due parti. Se però l’affare sfuma per colpa del mediatore, che ad esempio ha taciuto un’irregolarità urbanistica, non è dovuta l...

    Il mandato firmato all’agenzia immobiliare è a tempo determinato. Tuttavia, se le parti messe in contatto dal mediatore concludono l’affare anche dopo la scadenza del contratto, la provvigione è comunque dovuta. Ciò che conta infatti è la relazioneche tra queste si è creata per via dell’attività dell’agente. A questi però non è dovuto nulla se i ra...

    Secondo la Cassazione, il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui, tra le parti che si sono avvalse della sua opera, si sia validamente costituito un vincolo giuridico (ossia la stipula di un contratto) che consenta a ciascuna di esse – in caso di inadempimento dell’altra – di agire dinanzi al giudice per l’esecuzione del...

    Abbiamo detto che il diritto del mediatore alla provvigione sorge tutte le volte in cui, tra le parti che si sono avvalse della sua opera, si sia validamente costituito un vincolo giuridico che consenta a ciascuna di esse di agire per l’esecuzione del contratto, come nel caso di contratto preliminare di compravendita. Secondo alcuni giudici, l’affa...

  2. 9 nov 2023 · Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo. In quali casi bisogna pagare la provvigione all’agente immobiliare: a partire da quale momento scatta il diritto al compenso e quando scade.

  3. 8 apr 2024 · Sommario. I requisiti giuridici dell’agente immobiliare. Il diritto alla provvigione del mediatore. Il concorso tra più mediatori intervenuti nella trattativa. Responsabilità dell’agente ...

    • Davide Longo
  4. 15 dic 2022 · Il diritto del mediatore alla provvigione, nei confronti delle parti dell’ affare concluso per effetto del suo, intervento, dà luogo a due crediti distinti, che possono essere fatti valere in separati giudizi.

  5. 21 gen 2020 · Ai sensi dell'articolo 1755 codice civile, il Mediatore ha diritto alla provvigione quando l'affare è concluso per effetto del suo intervento e l'affare può dirsi concluso anche con la...

  6. 27 mar 2024 · Il diritto alla provvigione matura in capo all'agente quando il suo operato incide sulla conclusione del contratto, e ciò proprio in quanto la sia obbligazione è quella di promuovere la conclusione dei contratti.