Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli.

  2. 4 mar 2003 · Antonio Vivaldi. Powered by. Dati sintetici. Violinista e compositore italiano. Data di nascita. Venerdì 4 marzo 1678. Luogo di nascita. Venezia, Italia. Data di morte. Venerdì 28 luglio 1741 (a 63 anni) Luogo di morte. Vienna, Austria. Causa. Infezione intestinale. Commenti: 1 Download PDF. Biografia • Le stagioni del «prete rosso»

  3. 1 mar 2016 · Nato a Venezia il 4 marzo 1678, Antonio Lucio Vivaldi morì poi a Vienna nel 1741. Antonio Vivaldi, compositore veneziano Iniziò giovanissimo a studiare violino con il padre, violinista nella Cappella di San Marco, finché nel 1703 venne ordinato sacerdote e ben presto fu soprannominato il Prete Rosso per via del colore dei suoi capelli.

  4. Antonio Vivaldi nasce a Venezia nel 1678, viene battezzato nella chiesa di San Giovanni in Bragora, nei pressi della sua presunta abitazione.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. VIVALDI, Antonio. Fausto Torrefranca. Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.

  6. Dapprima alle dipendenze di F. Gasparini, dal 1713 divenne responsabile unico della Pietà, dove fu attivo (con un intervallo, sembra, negli anni 1725-35) fino al 1740. Al 1705 risale la prima pubblicazione a stampa di composizioni vivaldiane: si tratta delle Suonate da camera a tre, d'ispirazione corelliana.

  7. 28 lug 2022 · Antonio Lucio Vivaldi nacque a Venezia il 4 marzo del 1678, durante un violento terremoto. Venne alla luce così gracile che Margherita Veronese, la levatrice, decise di sottoporlo ad un battesimo precauzionale, dato che le sue possibilità di sopravvivenza erano molto scarse.