Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.

  2. Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello (in latino dux) investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

  3. Lo stato, che durò per oltre cinque secoli nell'alto Medioevo, è noto anche con il nome di Ducato napoletano. Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux).

  4. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

  5. Giovanni I di Napoli (... – ...; fl. VIII secolo) fu duca di Napoli dal settembre 711 sino alla propria morte, avvenuta probabilmente nel 719.

  6. Lo stemma della Città di Napoli è costituito da uno scudo sannitico diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di oro e la metà inferiore rossa. Lo scudo è timbrato da una corona turrita da città del tipo in uso prima del Regio decreto n. 652 del 7 giugno 1943.

  7. 16 giu 2021 · Questa è la storia del Ducato di Napoli, quel periodo storico ai margini dei libri di Storia, inesistente anche nell’urbanistica cittadina, che è stata in buona parte distrutta negli ultimi 150 anni.