Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per Duca di Teck si intende, nel corso del Medioevo, un titolo assegnato al responsabile del principato tedesco di Teck e ai dintorni del suo castello, così identificato nel Sacro Romano Impero. Quel territorio appartenne, tra il 1187 ed il 1439, ad una genealogia parallela alla dinastia Zähringen, noto storicamente come il primo casato di ...

  2. biografie in storia. Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandr...

  3. Maria di Teck è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito. La principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, di origine tedesca, e la principessa Maria ...

  4. 21 set 2020 · Mary di Teck, Duchessa di York. Uno degli scopi del debutto in società di una giovane aristocratica era quello di “metterla in vetrina” sul mercato dei matrimoni. Ma Mary era una figura...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 3 min
    • duchi di teck1
    • duchi di teck2
    • duchi di teck3
    • duchi di teck4
    • duchi di teck5
  5. Per Duca di Teck si intende, nel corso del Medioevo, un titolo assegnato al responsabile del principato tedesco di Teck e ai dintorni del suo castello, così identificato nel Sacro Romano Impero.

  6. 31 ago 2019 · Occupazione : Regina del Regno Unito e Imperatrice dell'India. Nato il 26 maggio 1867 a Kensington Palace, Londra, Inghilterra. Morto : 24 marzo 1953 a Londra, Inghilterra. Genitori: Francis, duca di Teck, e la principessa Mary Adelaide di Cambridge, nipote di re Giorgio III. Coniuge : re Giorgio V (m. 1893-1936)

  7. Ludovico, ultimo discendente maschile dei duchi di Teck in Svevia, nacque attorno al 1375 da Federico e Anna di Helfenstein. Al più tardi nel 1394 si iscrisse allo Studio di Padova, dove Francesco Novello da Carrara gli conferì la cittadinanza.