Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  2. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus, è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EccardingiEccardingi - Wikipedia

    Gli Eccardingi furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046.

  4. Eccardo II di Meißen ( 985 – 24 gennaio 1046) fu margravio di Meißen dal 1031 sino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Bibliografia. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia. Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi.

  5. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata.

  6. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 sino alla morte e margravio di Turingia.

  7. Uta di Ballenstedt, più nota come di Naumburg, è stata margravia di Meißen dal 1031 al 1046, in quanto moglie di Eccardo II, della dinastia degli Eccardingi.