Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 ago 2020 · Eccezioni in senso stretto e mere argomentazioni difensive: Occorre tener distinte le eccezioni in senso stretto che le parti devono proporre nei termini stabiliti, a pena di decadenza, dalle mere argomentazioni difensive dirette a contrastare la domanda avversaria, non soggette a preclusioni.

    • La Vicenda
    • I Motivi Di Ricorso
    • La Decisione in Sintesi
    • La Motivazione

    La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che Mevia Callisto convenne in giudizio davanti al Tribunale di Palermo i coniugi Gaio Fulgenzio e Miranda Decimo chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della ritardata consegna dell’appartamentoda essa acquistato con atto di compravendita del 28/7/2008. Costituendosi...

    Per quanto è qui di interesse, la ricorrente con il primo motivo ha dedotto, con riferimento all’art. 360, comma primo, num. 3, cod. proc. civ., omessa e falsa applicazione dell’art. 167 cod. proc. civ., per avere la Corte d’appello ritenuto che quelle avanzate da controparte non fossero eccezioni in senso strettoe, come tali, non fossero soggette ...

    La Corte di cassazione, mediante la menzionata ordinanza n. 12980 del 2020, ha ritenuto il motivo non fondato e ha rigettato il ricorso, anche se – ai sensi dell’art. 384, comma quarto, cod. proc. civile – ha corretto la motivazione della sentenza impugnata.

    Il Collegio ha, invero, precisato che correttamente la Corte d’appello ha escluso che l’eccezione di non imputabilità dell’inadempimento costituisca eccezione in senso stretto, come tale soggetta alla decadenza prevista dall’art. 167 cod. proc. civ.. Ciò che non può essere condiviso nella motivazione è, piuttosto, e soltanto, la qualificazione di t...

  2. Ma cosa accede se il fideiussore non ha formulato leccezione di decadenza ex art 1957 cc? Può proporla tardivamente, invocando il fatto che la nullità parziale può essere dichiarata d’ufficio dal giudice. Il termine previsto dal primo comma dell’art. 1957 cc configura uneccezione in senso stretto essendovi decadenza?

  3. 3) eccezione in senso stretto; che indica i fatti estintivi, modificativi, impeditivi (nel senso di cui sopra) rilevabili solo su istanza di parte. La distinzione tra eccezioni in senso lato ed eccezioni in senso stretto poggia dunque sulla rilevabilità d’ufficio o meno delle medesime.

    • 186KB
    • 12
  4. L’ eccezione in senso stretto , proponibile solo su iniziativa di parte, consiste nella contrapposizione di fatti che, senza escludere la sussistenza del rapporto su cui si fonda la domanda principale, accordano ad una parte il potere di neutralizzare il diritto della controparte.

  5. leccezione di cui all’articolo 1957 c.c., comma 1, e’ eccezione di decadenza, come tale non rilevabile d’ufficio (il principio e’ del tutto pacifico e risulta affermato da questa Corte fin da Cass. 17 giugno 1963, n. 1613); e’, parimenti, eccezione in senso stretto quella di cui all’articolo 1227 c.c., comma 2, (Cass. 2 marzo ...

  6. Le eccezioni in senso proprio, come chiaramente affermato dalla Cassazione (Cfr. Cass. civ., sez. I, 08/04/2004, n.6943 in Mass. Giur. It., 2004) sono generalmente rilevabili d'ufficio da parte del giudice, salvo espressa previsione della rilevabilita solo a iniziativa di parte.