Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. eccezione in senso lato, che indica i fatti estintivi, modificativi, impeditivi (nel senso di cui all’art. 2697, secondo comma, c.c.) rilevabili d’ufficio; eccezione in senso stretto; che indica i fatti estintivi, modificativi, impeditivi (nel senso di cui sopra) rilevabili solo su istanza di parte.

    • 186KB
    • 12
    • La Vicenda
    • I Motivi Di Ricorso
    • La Decisione in Sintesi
    • La Motivazione

    La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che Mevia Callisto convenne in giudizio davanti al Tribunale di Palermo i coniugi Gaio Fulgenzio e Miranda Decimo chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della ritardata consegna dell’appartamentoda essa acquistato con atto di compravendita del 28/7/2008. Costituendosi...

    Per quanto è qui di interesse, la ricorrente con il primo motivo ha dedotto, con riferimento all’art. 360, comma primo, num. 3, cod. proc. civ., omessa e falsa applicazione dell’art. 167 cod. proc. civ., per avere la Corte d’appello ritenuto che quelle avanzate da controparte non fossero eccezioni in senso strettoe, come tali, non fossero soggette ...

    La Corte di cassazione, mediante la menzionata ordinanza n. 12980 del 2020, ha ritenuto il motivo non fondato e ha rigettato il ricorso, anche se – ai sensi dell’art. 384, comma quarto, cod. proc. civile – ha corretto la motivazione della sentenza impugnata.

    Il Collegio ha, invero, precisato che correttamente la Corte d’appello ha escluso che l’eccezione di non imputabilità dell’inadempimento costituisca eccezione in senso stretto, come tale soggetta alla decadenza prevista dall’art. 167 cod. proc. civ.. Ciò che non può essere condiviso nella motivazione è, piuttosto, e soltanto, la qualificazione di t...

  2. L’ eccezione in senso stretto , proponibile solo su iniziativa di parte, consiste nella contrapposizione di fatti che, senza escludere la sussistenza del rapporto su cui si fonda la domanda principale, accordano ad una parte il potere di neutralizzare il diritto della controparte.

  3. Le eccezioni possono essere di natura sostanziale, riguardando i fatti sui quali si discute la causa (come ad esempio l’eccezione di compensazione o di prescrizione) o di natura processuale (esempio l’eccezione di incompetenza) attinenti ai presupposti processuali e alle condizioni dell’azione.

  4. 29 lug 2015 · La Suprema Corte di Cassazione ha chiarito il concetto di eccezioni in senso stretto e lato, sostenendo che queste sono rilevabili anche in appello, salvo che non siano precluse dalla legge. La sentenza si riferisce al caso di un datore di lavoro che contestava gli sgravi contributivi per un contratto di formazione e lavoro.

  5. 6 ago 2020 · Poteri delle parti e del giudice: Sia in caso di eccezioni in senso stretto che in caso di eccezioni rilevabili d'ufficio, occorre distinguere il potere di allegazione da quello di rilevazione. Il primo spetta alla parte, il secondo i) al giudice, nell'ipotesi di eccezioni rilevabili d'ufficio, ii) alla parte, ove è indispensabile ...

  6. 20 ott 2020 · Quanto alla rilevabilità dufficio delle eccezioni in senso lato, si è precisato che essa non è subordinata alla specifica e tempestiva allegazione della parte ed è ammissibile anche in appello, dovendosi ritenere sufficiente che i fatti risultino documentati ex actis, poichè il regime delle eccezioni si pone in funzione del ...