Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo aver occupato il bacino della Ruhr, Eisenhower aveva programmato di far avanzare il 21º Gruppo d'Armate britannico verso Berlino attraversando la Germania settentrionale, protetto dal 12º e dal 6º Gruppo d'Armate statunitensi che avrebbero dovuto portare a termine offensive secondarie per impedire ai tedeschi di contrastare ...

  2. La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale e segnò la sconfitta definitiva della Germania nazista.

  3. 9 dic 2019 · I sovietici attaccano e conquistano la capitale tedesca. La battaglia di Berlino fu un attacco sostenuto e in definitiva riuscito alla città tedesca da parte delle forze alleate dell'Unione Sovietica dal 16 aprile al 2 maggio 1945, durante la seconda guerra mondiale .

  4. Molto discussa, controversa e molto poco lungimirante nel futuro fu la sua decisione di impedire al generale americano Simpson, comandante della IX Armata americana, di attaccare Berlino prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, lasciando, così, la capitale del III Reich nelle grinfie di Stalin e determinando il corso degli eventi della ...

  5. cultura.biografieonline.it › battaglia-di-berlinoLa battaglia di Berlino

    2 mag 2013 · Iniziata il 16 aprile e conclusasi il 2 maggio 1945, la battaglia di Berlino fu lo scontro finale del teatro europeo della Seconda guerra mondiale. Al termine della Battaglia di Berlino i soldati russi espongono la bandiera sovietica.

  6. 14 gen 2021 · Reparto della divisione tedesca Grossdeutschland in Prussia Orientale prima dell’attacco sovietico. La sera del 15 gennaio, uno Stalin di ottimo umore riceveva il vice di Eisenhower, il generale Tedder, facendogli credere di avere anticipato l’offensiva per aiutare gli alleati in difficoltà nelle Ardenne.

  7. The Supreme Commander [Western] Allied Expeditionary Force, General Eisenhower, lost interest in the race to Berlin and saw no further need to suffer casualties by attacking a city that would be in the Soviet sphere of influence after the war, envisioning excessive friendly fire if both armies attempted to occupy the city at once.