Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico De Nicola (Napoli, 9 novembre 1877 – Torre del Greco, 1º ottobre 1959) è stato un politico e avvocato italiano, primo presidente della Repubblica Italiana. Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall' Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947 .

  2. Esponente della classe dirigente liberale prefascista, insigne avvocato, garante della transizione dalla Monarchia alla Repubblica, De Nicola, eletto Capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946, dal 1° gennaio 1948 assunse le attribuzioni e il titolo di Presidente della Repubblica.

  3. Il messaggio di insediamento di Enrico De Nicola alla carica di Capo provvisorio dello Stato repubblicano italiano fu letto all'Assemblea Costituente il 15 luglio 1946 dal suo presidente Giuseppe Saragat.

  4. Nominato giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica il 3 dicembre 1955 è eletto Presidente della stessa nella prima riunione del 23 gennaio 1956. È l'unico ad aver ricoperto quattro delle cinque alte cariche dello Stato. Muore a Torre del Greco il 1° ottobre 1959. leggi tutto.

  5. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il primo presidente della Repubblica (1º genn.-11 maggio 1948).

  6. La Costituzione della Repubblica Italiana venne firmata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947.

  7. De Nicola esercita il suo mandato nei primi difficili anni della Repubblica, stabilendo una serie di prassi costituzionali destinate ad essere seguite anche successivamente, quali quelle in materia di consultazioni in caso di crisi di governo. Egli svolge il suo compito con riservatezza e austerità.