Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II il Santo è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III. È stato dichiarato santo. Anche sua moglie ...

  2. Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) (951 – Gandersheim, 28 agosto 995), figlio di Enrico I. Fu lui che fece sottrarre Ottone III, di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana, all'imperatrice Teofano, vedova di Ottone II

  3. Alla morte del genitore (28 agosto 995) E. fu riconosciuto duca di Baviera e alla morte di Ottone III imperatore, dopo una lotta con pretendenti, quali Eccardo, margravio di Meissen (Sassonia) ed Ermanno, duca di Alemagna (Svevia), ottenne la corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di Magonza e primate del regno.

  4. La sacralizzazione della figura regia, che subisce un incremento notevole da Ottone I ai suoi successori Ottone III ed Enrico II, viene maggiormente indagata, soprattutto da Ludger Körntgen e Stefan Weinfurter, in collegamento con la rappresentazione del potere e con le pratiche di governo diffuse durante l’età salica.

  5. ENRICO II, Imperatore, Santo. G. Wolf. Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 e incoronato imperatore a Roma nel 1014.

  6. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di Germania, come successore di Ottone III. Dovette sostenere molte lotte contro i signori feudali per affermare il proprio potere e quello della monarchia sia in Germania, sia in Italia.

  7. Enrico II il Santo è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.