Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  2. 2 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto.

    • federico ii di svevia critiche1
    • federico ii di svevia critiche2
    • federico ii di svevia critiche3
    • federico ii di svevia critiche4
    • federico ii di svevia critiche5
  3. Stabilì per l'amministrazione della giustizia un giudice della Curia imperiale (iusticiarius curiae), il quale aveva solo il nome e non le funzioni dei giustizieri della Magna Curia; peraltro i diritti di sovranità (come il diritto di battere moneta, di imporre dogane, di conductus e di giurisdizione) ceduti ai principi furono di nuovo fatti ...

  4. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  5. 23 set 2014 · Questi accusò Federico II di Svevia di essere sceso a patti con gli infedeli, di aver condotto le trattative in modo eccessivamente personale, senza chiedere il parere delle autorità ecclesiastiche; cosa non meno grave, lo accusò anche di essere entrato nel Sepolcro di Cristo malgrado la scomunica.

  6. L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.

  7. L’immagine di Federico II fu contornata da una serie di dicerie provenienti dagli ambienti a lui compiacenti, contrapposta a quella nera, costruita ad arte per volontà dell’abilissima macchina di propaganda papale che accusò lo Svevo di eresia e di impersonificare l’Anticristo.