Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: federico ii di svevia edifici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su federico ii di svevia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  2. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  3. 17 mag 2020 · Sulle orme di Federico II di Svevia: “Puer Apuliae”. Federico Ruggero di Hohenstaufen, molto più comunemente chiamato Federico II di Svevia, è conosciuto anche con gli appellativi di “Stupor Mundi” (“meraviglia o stupore del mondo”) e “puer Apuliae” (“fanciullo di Puglia”).

  4. FEDERICO II, Imperatore. M. Di Berardo. F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero.

  5. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  6. 12 ago 2020 · Castello Maniace. Si trova a Siracusa, all’estremità dell’isola di Ortigia, e prende il nome dal comandante bizantino Giorgio Maniace. Risale al 1803 ed è una delle più preziose eredità del periodo svevo di Siracusa. Proprio Federico II, a metà del 1200 lo trasformò in castello.

  7. 9 feb 2023 · Carta dIdentità. Nome: Federico. Cognome: Ruggero di Hohenstaufen. Data e Luogo di Nascita: 26 Dicembre 1194, Jesi. Occupazione: Re di Sicilia, Duca di Svevia, Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero ed infine Re di Gerusalemme (per via di un matrimonio). Segni Particolari: Era estremamente colto infatti sapeva leggere e Scrivere.

  1. Annuncio

    relativo a: federico ii di svevia edifici