Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: federico secondo di svevia opere
  2. Risparmia su federico secondo di svevia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  2. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  3. 9 ago 2021 · Federico secondo di Svevia riassunto. Federico secondo di Svevia o Federico II di Svevia (1194-1250) era figlio di Enrico VI (Enrico sesto, a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e Costanza di Altavilla, erede al trono normanno di Sicilia.

  4. 2 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto.

    • federico secondo di svevia opere1
    • federico secondo di svevia opere2
    • federico secondo di svevia opere3
    • federico secondo di svevia opere4
    • federico secondo di svevia opere5
  5. Alla sua iniziativa si devono le traduzioni di opere della tradizione filosofica greca e araba fino allora sconosciute, in particolare quelle di Aristotele. Federico ebbe poi rapporti col celebre matematico Leonardo Fibonacci, con dotti ebrei, arabi e greci.

  6. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  7. Tutti nomi ispirati dal tedesco-normanno Federico II di Svevia (Jesi, 1194 – Fiorentino, 1250): re e imperatore, figlio di Enrico VI e nipote di Federico I Barbarossa (tutti ai vertici del Sacro Romano Impero); sua mamma era Costanza d’Altavilla, ultima sovrana normanna del Regno di Sicilia.

  1. Annuncio

    relativo a: federico secondo di svevia opere