Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Prima della sua elezione imperiale, Federico era per eredità duca di Svevia (1147-1152, come Federico III). Era il figlio del duca Federico II della dinastia degli Hohenstaufen e di Giuditta, figlia del duca di Baviera Enrico IX, del casato rivale dei Welfen.

  2. Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna . Nel 1168, a soli tre anni, fu nominato Re dei Romani. Il 29 ottobre 1184 ad Augusta fu accordato tra il padre e il sovrano di Sicilia Guglielmo II il suo fidanzamento con Costanza, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II di Sicilia.

  3. Federico Barbarossa nasce in una delle famiglie più potenti dell’Europa medievale: suo padre è il duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen (1090-1147), detto il guercio; sua madre...

    • figlio di federico barbarossa1
    • figlio di federico barbarossa2
    • figlio di federico barbarossa3
    • figlio di federico barbarossa4
  4. Federico Barbarossa decide di entrare in azione in prima persona come crociato il 27 marzo 1188 a Magonza, seguito dal figlio, dal duca di Svevia Federico VI, dal duca d'Austria Leopoldo V e da altri nobili e vescovi.

  5. Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia [7] [8] e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re ...

  6. Federico I sembrava definitivamente indebolito, poi, nel 1184, avvenne un colpo di scena, ossia il matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla: l'impero acquisiva così diritti nella successione al Regno di Sicilia ( Federico II di Svevia ).

  7. Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà e della missione dell'Impero.