Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Svevia (Pavia, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe Welfen Ottone ...

  2. Carlo Filippo di Svezia è stato principe ereditario di Svezia dal 1979 al 1980. Secondogenito e unico figlio maschio di Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, dal 2016 è quarto in linea di successione al trono dopo il nipote Oscar.

  3. Filippo di Svevia ( Pavia, agosto 1177 – Bamberga, 21 giugno 1208) fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe Welfen ...

  4. F. fu eletto re di Germania l'8 marzo 1198 a Mühlhausen, in Turingia, dai suoi sostenitori, fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo di Sassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei Romani a Magonza dall'arcivescovo Aimone di ...

  5. Sotto la pressione dei principi sassoni, Filippo di Svevia che, come zio del giovane Federico, voleva solo assicurare il regno al nipote, alla fine accettò la sua elezione a re. Filippo fu eletto re a Mühlhausen, in Turingia, l'8 marzo 1198 (domenica Laetare), da principi simpatizzanti degli Hohenstaufen.

  6. FILIPPO di Svevia, re di Germania. Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, nel possesso dei beni matildini al fratello maggiore Federico, morto nel 1191.