Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regio Esercito Italiano; Bandiera di guerra del Regno d'Italia: Descrizione generale; Attiva: 4 maggio 1861 – 18 giugno 1946: Nazione Italia: Servizio: Forza armata: Tipo: Esercito: Ruolo: Fanteria Cavalleria Artiglieria Truppe corazzate Genio Fanteria motorizzata: Dimensione ~935 000 uomini (1915) ~3 045 000 uomini (1918) ~1 875 ...

  2. Gradi del Regio Esercito - Wikipedia. Voce principale: Regio Esercito. Questa pagina contiene i gradi del personale appartenente al Regio Esercito italiano, dal 1870 al 1945. Indice. 1 1870 - 1908. 2 1908 - 1915. 2.1 Ufficiali generali. 2.2 Ufficiali superiori. 2.3 Ufficiali inferiori. 2.4 Marescialli. 2.5 Sergenti e truppa. 3 Prima guerra mondiale

  3. Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano. Il distintivo di grado è quello di generale di corpo d'armata con incarichi speciali, formato da quattro stellette argentate disposte a rombo, l'ultima delle quali è ...

    Immagine
    Grado
    Nome E Cognome
    Estremi Temporali(inizio)
    generale di corpo d'armata
    in carica
    generale di corpo d'armata
    generale di corpo d'armata
    generale di corpo d'armata
  4. In questa sezione vengono affrontate le tematiche relative alle varie Armi del Regio Esercito: Fanteria, Artiglieria, Cavalleria, Reparti corazzati, Alpini, Bersaglieri, Milizia Volontaria, Genio. In questa sezione vengono analizzate le armi in dotazione al Regio Esercito: Armi leggere e di accompagnamento, Artiglierie.

  5. Oggi i gradi degli Ufficiali Generali hanno differente denominazione se riferiti agli Ufficiali provenienti dalle Armi o dai Corpi. I primi sono Generale di Brigata, Generale di Divisione e Generale di Corpo d'Armata mentre i secondi si chiamano Brigadier Generale, Maggior Generale, Tenente Generale.

  6. Il regio esercito è costituito dal seguente personale militare: a) ufficiali; b) sottufficiali; c) truppa. A) Ufficiali. La gerarchia nei gradi di ufficiale è la seguente: Primo maresciallo dell'impero. Ufficiali generali: Maresciallo d'Italia; Generale d'armata; Generale di corpo d'armata; Generale di divisione; tenente generale;

  7. A partire da queste pagina, troverete elencate tutte le unità che hanno composto il Regio Esercito. Le pagine senza nessun dato saranno completate con il tempo, quando verranno trovate sufficienti informazioni. Storia delle unità del R.E. Truppe metropolitane. Truppe coloniali. Sezioni Specifiche.