Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mentre la figura di Giovanna doveva apparire sempre più noiosa e patetica a Francesco, ecco che un incidente ne provocò la morte, quando cadde dalle scale, di nuovo incinta, nel 1578. Suo figlio Filippo morì non molto tempo dopo, a soli quattro anni, il 29 marzo 1582.

  2. Dieci anni dopo, quando il padre Ferdinando morì il 23 gennaio 1516 a Madrigalejo, la Spagna fu unificata, con le due corone passate al figlio di Giovanna e Filippo, il sedicenne Carlo di Gand, che fu incoronato il 14 marzo e divenne poi imperatore con il nome di Carlo V d'Asburgo.

  3. Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793), è stata regina consorte di Francia e Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI.

  4. 20 feb 2021 · Maria Antonietta viene condannata a morte, anche lei, al pari del marito, decapitato il 21 gennaio 1793, sarà ghigliottinata. Il 16 ottobre 1793 “ l ‘autrichienne ” compare su un umile carretto, ben diverso dalle sfarzose carrozze di qualche anno prima, che lento si fa strada fa ali di folla che salmodiano vive la République ...

    • giovanna d'asburgo morte1
    • giovanna d'asburgo morte2
    • giovanna d'asburgo morte3
    • giovanna d'asburgo morte4
    • giovanna d'asburgo morte5
  5. La morte di Cosimo I, avvenuta il 21 apr. 1574, aprì un biennio di instabilità politica e di scontri all'interno della famiglia Medici. Nel 1575 era stata fortunosamente scoperta la congiura antimedicea di Orazio Pucci, che fu ferocemente repressa.

  6. Giovanna d'Asburgo, meglio nota come Giovanna d'Austria (in tedesco: Johanna von Habsburg o Johanna von Österreich; Praga, 24 gennaio 1547 – Firenze, 11 aprile 1578 ), fu per nascita arciduchessa d'Austria, in quanto figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone. Giovanna d'Austria.

  7. Spaventata a morte, la giovane interpretò l’incidente come un cattivo presagio su quella che sarebbe stata la sua sorte nella terra dei Galli. Forse se ne sarà ricordata ventitré anni dopo mentre, vestita di una tunica grezza - ritratta al suo passaggio da un disegno senza retorica di Jacques Louis David -, saliva al patibolo come la ...