Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla pace di Vestfalia.

  2. 14 mag 2022 · La Guerra degli ottant’anni, nota anche come “Rivolta dei Paesi Bassi”, “Rivolta olandese” o “Rivolta antispagnola dei Paesi Bassi”, fu una rivolta portata avanti dai Paesi Bassi contro il governo del Re asburgico Filippo II di Spagna, sovrano ereditario di quelle province.

  3. <!– I seguenti termini sono riferiti nella cronologia di GeaCron: Paesi Bassi Rebellione Olandese, Stati generali, Unione di Utrecht, Sette Paesi Bassi U…

  4. Elenco delle battaglie della guerra degli ottant'anni : Battaglia di Oosterweel: 13 marzo, 1567. Battaglia di Rheindalen: 23 aprile, 1568. Battaglia di Heiligerlee: 23 maggio, 1568. Battaglia di Jemmingen: 21 luglio, 1568. Battaglia di Jodoigne: 20 ottobre, 1568. Presa di Brielle: 1º aprile, 1572.

  5. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: guerra degli ottant'anni.

  6. La Guerra degli OttantAnni (1568-1648) La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo, è considerabile la prima rivoluzione d’età moderna, in quanto mutò radicalmente i rapporti tra popolo e sovrano.

  7. denominazione della guerra sostenuta dal 1568 al 1648 dalle Province Unite contro gli Spagnoli e che si concluse con la Pace di Münster (vedi Paesi Bassi).