Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

  2. Segnala. Tutto sulla guerra di successione austriaca (1740-1748): l'abolizione della legge salica da parte dell'imperatore austriaco e la prammatica sanzione, l'incoronazione di Maria...

    • Ali Q
  3. 8 apr 2021 · Le guerre di successione combattute nel Settecento furono: La Guerra di successione spagnola (1702-1713), con cui finì la dominazione spagnola in Italia, sostituita da quella austriaca. Guerra di successione polacca (1733-1735), che diede inizio al declino della Polonia, concluso nel 1795 con la spartizione del territorio polacco ...

  4. Guerra di successione austriaca - Schema. Periodo -> 1740 - 1748. Causa -> Carlo VI (imperatore austriaco) non aveva figli maschi. 1713 -> Carlo VI emanò la pragmatica sanzione, che...

    • (1)
  5. 11 ago 2020 · La successione austriaca. Alla morte, senza eredi maschi, dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo (ott. 1740), l'elettore e duca di Baviera Carlo Alberto e l'elettore e duca di Sassonia Federico Augusto III di Polonia non riconobbero la validità della Prammatica Sanzione del 1713 con cui il defunto imperatore aveva designato sua erede la ...

  6. La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

  7. Successione austriaca, guerra di. Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione del 1713, approvata dai diversi Stati regionali della monarchia e dalle potenze europee.