Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ott 2019 · Morto l’imperatore Costantino I il Grande, l’impero è diviso tra i suoi tre figli: Costante I (337-350), Costantino II (337-340), Costanzo II (337-361). I successori di Costantino I il Grande Costante I , alla morte del padre, assume il governo dell’Italia, dell’Illiria e dell’Africa.

  2. Appunto di storia che descrive in maniera approfondita i successori, ossia i figli (Costantino II, Costante e Costanzo) di Costantino.

    • (1)
  3. Divisione dell’Impero romano tra i quattro cesari e poi da maggio a settembre 337, tra la morte di Costantino I e l’elevazione ad augusti dei suoi tre figli. (fonte Wikipedia) Magnenzio , dopo vane trattative, rimase sconfitto nel 351 d. C. in Pannonia presso Morsa, in una sanguinosa battaglia, e poco dopo venne gradatamente abbandonato dai ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Durante l'estate del 337 si ebbe un eccidio, per mano dell'esercito, dei membri maschili della dinastia costantiniana e di altri esponenti di grande rilievo dello stato: solo i tre figli di Costantino e due suoi nipoti bambini (Gallo e Giuliano, figli del fratellastro Giulio Costanzo) furono risparmiati.

    • L’Alleanza Con Massimiano E IL Matrimonio Con Fausta. 307-310 D.C.
    • Recupero Del Periodo Che Precede L’Ascesa Al Potere Di Costantino
    • La Rottura Con Massimiano E IL Riordino Della Linea Di Ascendenza. 310-311 D.C.
    • La Prima Alleanza Con Licinio E IL Ruolo Di Costanza E Crispo. 311-316 D.C.
    • La Gens Flavia Nella Svolta politico-religiosa
    • IL Ruolo Di Elena
    • IL Regolamento Per La Successione Di Costantino

    Nell’estate del 307, dopo la caduta politica di Severo, divenne chiaro che Galerio avrebbe rinunciato a elevare Costantino al ruolo di Augusto in base all’ordine della successione tetrarchica. Fu allora che Costantino strinse un’alleanza con Massimiano, che era disposto a conferirgli l’agognato titolo e a dargli sua figlia Fausta in moglie. Questa ...

    Molti anni prima della sua ascesa al potere, Costantino aveva intrapreso una carriera militare di tutto rispetto, probabilmente in vista di incarichi di maggior rilievo nell’ambito del sistema di potere della tetrarchia. Per rimarcare di fronte a suo suocero e auctor Imperii la propria attitudine alla guida delle truppe, poteva ora fare riferimento...

    L’alleanza tra Costantino e Massimiano durò appena tre anni. Si ruppe nella primavera del 310, quando Massimiano tentò di prendere il potere nella regione governata da Costantino41, riuscendo, evidentemente, a indurre alla defezione una parte non indifferente delle truppe costantiniane42. Dall’usurpazione Costantino uscì indenne. Massimiano, infatt...

    Dopo la caduta di Massimiano, il confronto militare tra Costantino e Massenzio era solo questione di tempo. I due sovrani avevano, infatti, già dato l’avvio alle operazioni di preparazione della guerra. In vista dello scontro, Costantino strinse un’alleanza strategica con Licinio, che era stata siglata con gli strumenti della politica dinastica: Co...

    Lo sforzo operato da Costantino per ricondurre la propria legittimazione al potere a una linea di discendenza importante rappresentò un problema per la politica di integrazione in materia di religione del giovane sovrano, il quale, a partire dal 312, parificò dal punto di vista giuridico il cristianesimo alle religioni pagane e cercò, successivamen...

    Elena, la madre di Costantino, ha avuto un ruolo peculiare nella sua politica dinastica. Durante la lenta ascesa di Costantino alla sovranità assoluta, negli anni dal 306 al 324, Costantino aveva evitato di sottolineare in modo particolare la sua discendenza da Elena. La ragione è chiara ed è stata già analizzata: la discendenza da Teodora, figlia ...

    Quando morì, nel 337, Costantino non aveva nominato Augusto nessuno dei suoi figli e non aveva dato a questo proposito alcuna disposizione testamentaria che potesse chiarire la questione della successione189. Il modo in cui Costantino aveva pianificato l’ordine di successione costituisce, dunque, un problema molto controverso, oggetto di una ricerc...

  5. 19 apr 2013 · Fu il figlio di Costanzo, Costantino, che un giorno sarebbe salito al trono sconfiggendo tutti gli sfidanti e riunendo l’impero diviso, spostando la capitale dalla vecchia Roma e costruendo una nuova capitale ad est, che un giorno avrebbe preso il suo nome, di Costantinopoli.

  6. Costantino e i suoi figli godono dunque di lunghi regni non a causa delle loro proprie virtù, ma piuttosto grazie alla buona disposizione degli dei nei confronti del fondatore della dinastia flavia.