Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla vigilia dello scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, l’industria italiana non era pronta a sostenere uno sforzo bellico prolungato in un conflitto su scala globale senza interventi straordinari di riorganizzazione e di coordinamento della produzione.

  2. 15 dic 2018 · Home. Cultura. La Grande Guerra delle aziende… Sono state quasi duemila le aziende italiane militarizzate per la produzione di beni e strumenti per le forze armate durante la Prima Guerra Mondiale. A cento anni dalla sua conclusione, il contributo alla vittoria della mobilitazione industriale diventa un libro unico nel suo genere.

  3. La Prima guerra mondiale costituisce un punto di svolta per le attività siderurgiche, impegnate a sostenere in ogni modo l’incremento della domanda per lo sforzo bellico. La crescita è disordinata, sostenuta dalla necessità di produrre e da una buona disponibilità economica, che fa perdere di vista i costi di produzione e la razionale ...

  4. Il decennio che precedette la guerra mondiale fu un periodo di grande espansione produttiva e di costante ampliamento e approfondimento della ricerca italiana in campo elettrotecnico.

  5. Storia dell'industria italiana - Wikipedia. Indice. 1 Protoindustrializzazione. 2 Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale. 3 Situazione all'inizio della ricostruzione. 4 Miracolo economico. 5 Imprese italiane post-belliche: grandi e piccole imprese. 5.1 Grandi imprese. 5.2 Piccole e medie imprese. 6 Conclusioni. 7 Note. 8 Bibliografia.

  6. Questi dati se ci permettono di apprezzare l'enorme sforzo compiuto dall'industria italiana per la fabbricazione di munizioni nel corso della prima guerra mondiale (infatti per il solo ...

  7. La Prima guerra mondiale accelerò il processo dindustrializzazione italiano, obbligando a una ristrutturazione dei settori produttivi in vista dello sforzo bellico.