Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lista dei terremoti aggiornata in tempo reale dall'Osservatorio Nazionale Terremoti. Monitoraggio e sorveglianza sismica in Italia.

    • Lista terremoti

      Il Gruppo di Lavoro ISIDe presso Osservatorio Nazionale...

  2. 8 gen 2024 · Nel 2023 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16307 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Come nel 2022, poco più di 44 eventi al giorno - in media - sono stati analizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nelle Sale di Sorveglianza dell’INGV.

  3. www.ingv.itINGV

    03 Giugno 2024. A SCUOLA DI TERREMOTO | In Calabria le fasi finali dei percorsi sul rischio sismico rivolti ai giovani studenti. 30 Maggio 2024. SICUREZZA AMBIENTALE| Siglato l’accordo tra l’Assessorato al Territorio e all'Ambiente della Regione Siciliana e lINGV per la prevenzione dei rischi ambientali. 29 Maggio 2024.

  4. 12 gen 2023 · Il primo di magnitudo Mw 5.5, avvenuto alle 7:07 del 9 novembre, è stato l'evento più forte registrato in Italia nel 2022. I luoghi del 2022. In Calabria il terremoto più forte in terraferma: un evento di magnitudo 4.3 è stato registrato sulla costa ionica in provincia di Catanzaro il 13 ottobre 2022 alle 00:44 (ora italiana).

  5. 8 gen 2024 · Ancora un anno in cui la sismicità registrata dall’INGV è costante. Sono 16.307 i terremoti registrati nel 2023 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti.