Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e istruzione. 1.2 Chedivè d'Egitto. 1.2.1 Riforme. 1.2.2 Guerra con l'Etiopia. 1.2.3 Canale di Suez. 1.2.4 Debiti. 1.3 La rivolta di ʿOrābī Pascià e l'esilio. 2 Onorificenze[8] 2.1 Onorificenze ottomane. 2.2 Onorificenze straniere. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Ismail_EnverIsmail Enver - Wikipedia

    Ismail Enver, noto anche come Ismail Pascià o Enver Pasha o Enver Bey, è stato un generale e politico ottomano. Ufficiale militare e capo della rivoluzione dei Giovani Turchi, Ismail Enver ebbe un ruolo di primo piano nell'ultimo periodo dell'Impero Ottomano. Fu a favore dell'eliminazione delle popolazioni che non erano di origine turca nel ...

  3. Verdi e il suo tempo. Biografia. Protagonisti. Ismail Pascià. Ismail Pascià. (Il Cairo, 1830 – Costantinopoli, 1895) Primo khedivê d’Egitto, grande appassionato di opera verdiana (il 19 agosto 1867 assistette ad una recita parigina di Don Carlos) , commissionò al Maestro un inno per l’inaugurazione del nuovo teatro d’opera del Cairo ...

  4. Ismāīl Pascià nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto.

  5. ISMĀĪL pascià in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ISMĀĪL pascià. Giorgio Levi Della Vida. Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895.

  6. 24 dic 2021 · di Marco Ferri. 24 Dicembre 2021. Commenti. Oggi l’ Aida di Giuseppe Verdi compie 150 anni. A commissionare l’opera al musicista di Roncole fu Ismail Pascià, allora khedivé (cioè viceré) d’...

  7. 24 apr 2023 · Dopo la guerra i leader nazionalisti ed ex ministri Ismail Pascià, Talat Pascià e Cemal Pascià attribuirono la sconfitta turca all'appoggio offerto dalla popolazione armena agli eserciti dello zar di Russia