Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2015 · La città di Trieste (zona A del Territorio Libero Trieste previsto dal trattato di pace) rimase sotto amministrazione angloamericana fino al 26 ottobre 1954 quando tornò ad essere finalmente libera e italiana.

  2. it.wikipedia.org › wiki › IstriaIstria - Wikipedia

    L' Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa 3 600 km², situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro .

  3. In epoca augustea, buona parte dell'Istria fu incorporata alla Regio X dell'Italia romana, rimanendovi parte integrante fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 e durante il successivo regno di Odoacre.

  4. 10 feb 2024 · Sono le tormentate vicende del nostro confine orientale: Istria, Fiume e Dalmazia compongono – da oltre due millenni a questa parte – un’importante pagina di storia italiana.

  5. Il Trattato di Osimo del 10 novembre 1974 ha sancito definitivamente il confine tra Italia e Jugoslavia, assegnando all’Italia la sovranità sull’ex zona A e alla Jugoslavia l’ex zona B. Tuttavia, l’interrogativo su quando l’Istria tornerà ad essere italiana rimane ancora aperto.

  6. La comunità italiana in Croazia è formata prevalentemente da autoctoni (istriani autoctoni di lingua italiana), specie nell' Istria croata, ma anche da espatriati, specialmente nella capitale ( Zagabria ), mentre nelle città della costa adriatica, soprattutto a Fiume e a Pola, è costituita da comunità autoctone di lingua italiana.

  7. L-italiano-in-istria-e-dalmazia - Treccani - Treccani