Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Antefatti. 2 L'Italia alla vigilia del conflitto. 2.1 La crisi diplomatica europea. 2.2 Neutralisti e interventisti. 2.3 Il ruolo degli intellettuali. 2.4 Il «radioso maggio» 3 Le Forze armate italiane. 3.1 Il Regio Esercito. 3.1.1 Alla vigilia del conflitto. 3.1.2 L'ampliamento dell'esercito del 1916.

  2. La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ...

  3. La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

  4. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa ( Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia e loro alleati) e gli Imperi Centrali ( Austria - Ungheria, Germania e loro alleati).

  5. La prima guerra mondiale. Tipo: lezione. Materia: Storia contemporanea. Su un fronte si allearono l'Impero tedesco, l'Impero austroungarico, e, più tardi, la Turchia e la Bulgaria; e sull'altro, la Serbia, la Francia, l'Impero britannico, la Russia, il Belgio e, più tardi, l'Italia, la Grecia, la Romania, il Portogallo, il Giappone e gli ...