Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si ...

  2. The participation of Italy in the Second World War was characterized by a complex framework of ideology, politics, and diplomacy, while its military actions were often heavily influenced by external factors. Italy joined the war as one of the Axis Powers in 1940 (as the French Third Republic surrendered) with a plan to concentrate ...

    • Unità Non Ultimate Prima Della Fine Del Conflitto
    • Classificazione E Organizzazione Della Flotta
    • Ordine Di Battaglia
    1 portaerei di squadra (Aquila)
    1 corazzata (Impero, l'ultima della classe Littorio)
    1 portaerei di scorta (Sparviero)
    9 incrociatori leggeri classe Capitani Romani(4 demoliti sullo scalo nel luglio 1941, gli altri 5 vennero varati ma, a causa dell'armistizio, non completati)

    Classificazione del naviglio

    Nel 1938 fu emesso il Regio Decreto n. 1483 che definiva la costituzione e l'organizzazione della flotta della Regia Marina. Le navi da guerra vennero classificate in nove categorie: corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili, cannoniere, M.A.S., navi ausiliarie e navi di uso locale. In queste categorie vennero fatte rientrare tutte le navi in servizio, modificando in alcuni casi la classificazione originaria. Per esempio la tipologia "esploratore" fu eliminata e...

    Organizzazione del naviglio

    Le navi della Regia Marina erano organizzate in raggruppamenti: squadriglia, flottiglia, divisione, squadra. Al di fuori di questi raggruppamenti potevano esserne costituiti temporaneamente altri, definiti "gruppi", comprendenti unità con caratteristiche diverse (per esempio una corazzata o un incrociatore con due o tre cacciatorpediniere). Il "gruppo" veniva costituito in forma temporanea per particolari esigenze transitorie o per il raggiungimento di obbiettivi particolari. 1. squadriglia M...

    All'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale la flotta della Regia Marina era così inquadrata: 1. I Squadra, di base a Taranto 2. II Squadra, di base a Augusta 3. Comando flotta sommergibili, di base a La Spezia 4. Circoscrizione Alto Tirreno, di base a La Spezia 5. Circoscrizione Basso Tirreno, con sede a Napoli e basi a Napoli...

  3. Il 25 aprile 1945, anniversario della liberazione d'Italia, è celebrato in Italia come data simbolica della liberazione dell'intero territorio nazionale dalla dittatura e dall'occupazione. Indice. 1 Antefatti. 1.1 La crisi del regime. 1.2 Organizzazione del fronte antifascista. 2 Dallo sbarco alleato all'armistizio.

  4. Campagna d'Italia. parte del teatro europeo della seconda guerra mondiale. Truppe statunitensi sbarcano a Salerno nel settembre 1943. Data. 10 luglio 1943 - 2 maggio 1945. Luogo. Italia. Esito. Vittoria alleata, crollo del regime fascista e fine dell'occupazione tedesca in Italia.

  5. Indice. 1 Antefatti. 1.1 Gli attriti con la Francia e l'avvicinamento alla Germania. 1.2 La firma del Patto d'Acciaio. 2 Lo scoppio della guerra in Europa. 2.1 La scelta della non belligeranza. 2.2 Il problema della non belligeranza. 2.3 I dubbi sul da farsi. 3 L'entrata in guerra dell'Italia. 3.1 Ultimi tentativi di mediazione.