Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › KönigsbergKönigsberg - Wikipedia

    Königsberg è il nome storico della città prussiana corrispondente all'odierna Kaliningrad, in Russia. Fondata nel 1255 sul sito di un precedente insediamento pruteno, appartenne allo Stato dell'Ordine teutonico, al Ducato di Prussia, al Regno di Prussia, all'Impero tedesco, alla Repubblica di Weimar e alla Germania nazista ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › KaliningradKaliningrad - Wikipedia

    La città, come si evince chiaramente dal gonfalone e dalla storia della Lega Anseatica, fu una della più importanti tra le numerose città affiliate. Col tempo Königsberg acquisì sempre maggiore importanza divenendo la principale città della Prussia Orientale.

  3. La storia degli ebrei a Königsberg risale al terzo decennio del XVI secolo. Agli inizi del XX secolo, la città di Königsberg possedeva una delle comunità ebraiche più numerose del Reich germanico. La comunità ebraica locale fu decimata dall'emigrazione, dall' Olocausto e dalla Seconda Guerra Mondiale .

  4. en.wikipedia.org › wiki › KönigsbergKönigsberg - Wikipedia

    Königsberg, the capital, became one of the biggest cities and ports of Ducal Prussia, having considerable autonomy, a separate parliament and currency. While German continued to be the official language, the city served as a vibrant center of publishing in both Polish and Lithuanian.

  5. 13 mag 2023 · La storia di Konigsberg inizia tuttavia intorno al 1231, quando i cavalieri teutonici, precedentemente chiamati dall’allora duca polacco Corrado di Masovia per aiutarlo a riconquistare la...

  6. Vedi a questo proposito: teutonico, ordine; prussia: Storia. Durante la guerra dei Sette anni, Königsberg fu in potere dei Russi dal 1757 al 1762; nel 1807 fu occupata, dopo la battaglia di Friedland, dai Francesi.

  7. www.wikiwand.com › it › KönigsbergKönigsberg - Wikiwand

    Königsberg è il nome storico della città prussiana corrispondente all'odierna Kaliningrad, in Russia. Fondata nel 1255 sul sito di un precedente insediamento pruteno, appartenne allo Stato dell'Ordine teutonico, al Ducato di Prussia, al Regno di Prussia, all'Impero tedesco, alla Repubblica di Weimar e alla Germania nazista.