Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un riassunto delle guerre italiane del '400 e '500, che segnarono il frazionamento e la riconfigurazione dei poteri politici in Italia. Scopri le alleanze, le battaglie, le dinastie e i protagonisti di questo periodo storico.

    • (1)
  2. Un articolo che analizza le cause e le conseguenze della politica dell’equilibrio, che impedì l’unificazione dell’Italia tra il XV e il XVI secolo. Si esplorano le motivazioni e le azioni di Carlo VIII, Francesco I, Carlo V e altri sovrani che si contesero il dominio della penisola.

  3. 2 apr 2019 · Questo lungo periodo (1494-1559) segna una fase tormentata della storia italiana, segnata dalla decadenza politica ed economica, in cui gran parte della penisola perde la propria indipendenza (che riacquisterà soltanto nell’Ottocento, con il Risorgimento). Le guerre d’Italia: la discesa di Carlo VIII

  4. 24 mar 2021 · 24/03/2021. La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica di Firenze, Ducato di Mantova e Repubblica di Genova, da una parte; Regno di Napoli, Repubblica di Venezia, Marchesato di Monferrato e Ducato di Savoia, dall’altro.

  5. 29 set 2020 · La fine dell'equilibrio politico italiano: Carlo VIII. **1492** : muore Lorenzo il Magnifico >> manca una figura che mantenga gli equilibri tra gli Stati Italiani. Le monarchie europee...

  6. La discesa dell’allora re di Francia Carlo VIII in Italia nel 1494 palesa in maniera definitiva la crisi politica e militare degli Stati italiani e rappresenta la fine di quella politica dell’equilibrio che aveva avuto inizio con la pace di Lodi (1454), con la quale si era conclusa la guerra di successione per il Ducato di Milano.

  7. Nei cinquant’anni tra il 1454 e il 1494 lItalia vide ben pochi conflitti, se facciamo il confronto coi decenni precedenti. Non che la pace sia stata assoluta: guerre e contrasti vi furono, ma non così vasti e duraturi come prima. Di fatto tale pace fu opera di quella che è stata definita la «politica dell’equilibrio».