Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran ...

  2. 6 lug 2017 · 6 Luglio 2017. La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d’Italia. In essa si affrontarono l’esercito di Carlo VIII di Francia – composto da francesi, mercenari ...

  3. Una seconda fase (marzo-ottobre 1495) ebbe inizio con la formazione della Lega Santa: la preoccupazione che l'Italia fosse trasformata in una provincia francese, nonché l’inusitata violenza e le stragi perpetrate dai transalpini e dai mercenari svizzeri al loro soldo, favorì un'alleanza tra i maggiori stati italiani dell'epoca ...

  4. 10 mag 2020 · L’ esercito francese, stanco della lunga marcia, rallentato e sfiancato dal trasporto delle artiglierie, senza cibo, senza paghe e falcidiato dalle febbri, si ridusse ad ottomila combattenti, quando, il 5 luglio 1495, presso Fornovo, circa trenta chilometri a sud-ovest di Parma, Francesco Gonzaga, Marchese di Mantova, gli mosse ...

  5. 24 mar 2021 · La Lega sconfisse l’esercito francese a Fornovo, presso Parma, nel 1495. Carlo VIII fu costretto a tornare in Francia (dove morì tre anni dopo), mentre gli Aragonesi rientravano a Napoli. Apparentemente tutto tornava come prima, ma la discesa del re francese aveva mostrato che la penisola italiana era una facile preda per le forti ...

  6. Il successo fu rapido e facile e il 22 febbraio 1495 C. entrava in Napoli. Ma dovette presto abbandonare la città per la lega antifrancese costituitasi tra gli stati italiani e il re d'Aragona che aveva denunciato il trattato di Barcellona; apertasi la via con la battaglia di Fornovo (6 luglio), rientrò in Francia.

  7. www.sbandieratorifornovo.it › battagliaLa Battaglia di Fornovo

    Il 31 marzo 1495 venne proclamata a Venezia la Lega Antifrancese: i firmatari erano la Serenissima Repubblica di Venezia, il Duca di Milano, il Papa Alessandro VI, il re spagnolo Ferdinando II di Aragona, il re inglese Enrico VII e Massimiliano I.