Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_LongoLuigi Longo - Wikipedia

    Luigi Longo, noto anche con lo pseudonimo di Gallo (Fubine, 15 marzo 1900 – Roma, 16 ottobre 1980), è stato un politico e antifascista italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972.

  2. Diz. biografico, III, sub voce . LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia ...

  3. LUIGI LONGO - Il Comandante Gallo. LUIGI LONGO (1900-1980), nasce in provincia d’Alessandria, a Fubine di Monferrato, il 15 marzo 1900, da famiglia di contadini piccoli proprietari. Pochi anni dopo si trasferisce a Torino, dove il padre Giuseppe apre una mescita di vino nei pressi dello stabilimento Grandi Motori Fiat aperto da poco.

  4. LUIGI LONGO (1900-1980), nasce in provincia d’Alessandria, a Fubine di Monferrato, il 15 marzo 1900, da famiglia di contadini piccoli proprietari. Pochi anni dopo si trasferisce a Torino, dove il padre Giuseppe apre una mescita di vino nei pressi dello stabilimento Grandi Motori Fiat aperto da poco.

  5. LONGO, Luigi - Treccani - Treccani. Biografia di uno dei principali leader del Partito comunista italiano, dalla sua formazione socialista alla sua partecipazione alla guerra civile spagnola, alla Resistenza, alla costruzione del PCI e alla sua attività politica e culturale fino alla morte.

  6. www.wikiwand.com › it › Luigi_LongoLuigi Longo - Wikiwand

    Luigi Longo, noto anche con lo pseudonimo di Gallo, è stato un politico e antifascista italiano, segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1964 al 1972. Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate ...

  7. di LUCA MOLINARI. LUIGI LONGO nasce a Fubine Monferrato, in provincia i Alessandria, nel 1900. Studente al Politecnico di Torino fu attivo nell organizzazione giovanile del Psi e, fin dal 1921, ader al Pcd I di cui fu ben presto uno dei massimi dirigenti sia in patria, sia, dopo l avvento del fascismo, all estero dopo l emigrazione in Francia.