Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: margravio di meißen
  2. Sensationell günstige Meißen Deutschland. Vergleichen und sparen. Spektakulär günstige Meißen Deutschland. Vergleichen und sparen.

Risultati di ricerca

  1. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

  2. Il margraviato di Meißen fu uno stato territoriale al confine del Sacro Romano Impero. Le margravie di Meißen erano le consorti dei margravi di Meißen.

    • La Fondazione
    • La Reggenza Dei Wettin
    • Burgraviato

    Nel 928 o 929, nel corso della campagna contro gli Slavi, l'Imperatore Enrico I costruì un castello nei pressi del fiume Elba. Questo castello venne chiamato Meißen data la vicinanza con il fiume Meisa. Ai piedi della fortezza si sviluppò ben presto un villaggio. Enrico, ad ogni modo, non tentò alcun tipo di germanizzazione degli Slavi e nemmeno ce...

    Nel 983, un certo Rikdag divenne margravio di Meißen, e, dal 985 in poi, il titolo venne mantenuto dalla stirpe degli Eccardingi. Nel 1002, Boleslao I di Polonia conquistò la marca di Meißen. Nel 1046, il margraviato passò ai Weimar-Orlamünde e, nel 1067, ai Brunonidi, il cui rappresentante, Egberto II, venne deposto nel contesto della lotta per le...

    Attorno al 1068, Meißen ricevette il diritto di istituire un proprio primo burgravio. A quel tempo, la famiglia dei Meinheringergovernava il burgraviato di Meißen.

  3. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

  4. Margravio di Meissen (1291), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli contendevano il possesso della Turingia e del margraviato. Solo l'elezione a re di Germania di Enrico VII (1310) gli garantì la sua sovranità.

  5. La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. Lo stemma dei margravi di Meißen con al centro il noto leone di Meissen Meißen con il castello di Albrechtsburg e la cattedrale dedicata ai Santi Giovanni e Donato sullo sfondo.

  6. Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti.

  1. Annuncio

    relativo a: margravio di meißen