Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 giu 2021 · 25/06/2021. Benito Mussolini biografia. Nasce a Predappio (attualmente provincia di Forlì-Cesena) nel 1883. Figlio di una maestra elementare e di un fabbro, si diploma alla scuola magistrale. Si iscrive al partito socialista ed entra nei sindacati.

    • Chi Era Prima Di Diventare Dittatore?
    • La Moglie Rachele Guidi, I Figli, Claretta Petacci
    • Mussolini A Quale Guerra Partecipa?
    • Lo Squadrismo
    • Mussolini E La Marcia Su Roma
    • Mussolini E IL Delitto Matteotti
    • La Fascistizzazione dell’Italia
    • I Patti Lateranensi
    • La Politica Economica
    • La Camera Dei Fasci E Delle Corporazioni

    Studia dai salesiani; si diploma a sua volta da maestro. Dopo aver insegnato come supplente nella scuola rurale di Gualtieri (Reggio Emilia), fa aperta professione di antimilitarismo ed emigra in Svizzera (1902). Questa decisione gli attira la condanna a un anno di carcere per diserzione. In Svizzera lavora come manovale e commesso, finché la sua a...

    Nel 1915 sposa civilmente Rachele Guidi. Dal matrimonio nascono Edda, futura moglie di Galeazzo Ciano; Vittorio, Bruno, Anna Maria e Romano. Molti anni più tardi stringe una relazione con una giovane donna, Claretta Petacci, alla fine fucilata assieme a lui.

    Nel 1914, appena scoppiata la Prima guerra mondiale, Mussolini è dapprima risolutamente neutralista, poi invece si schiera nettamente a favore dell’intervento dell’Italia in guerra. Questa cosa gli vale l’espulsione dal partito e lo induce a fondare un proprio giornale Popolo d’Italia. Richiamato alle armi nell’agosto 1915, Mussolini presta servizi...

    Il 23 marzo 1919, Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, poi trasformato in Partito Nazionale Fascista(PNF) nel novembre 1921.

    La presa diretta del potere culmina il 28 ottobre 1922 nella marcia su Romadelle camicie nere. Questa non incontra praticamente alcuna resistenza da parte delle autorità civili e militari; il re, dopo aver rifiutato di firmare il decreto di stato d’assedio presentatogli da Facta, il 30 ottobre incarica Mussolini di formare il nuovo governo. Egli fo...

    Le elezioni del 6 aprile 1924 si svolgono in un clima di intimidazione e di violenze; alla fine assicurarono alla lista fascista (il «listone») il 64% dei voti. Ma l’assassinio ad opera di squadristi (10 giugno 1924) del deputato socialista Giacomo Matteotticha ha denunciato alla Camera brogli e intimidazioni in campagna elettorale, provoca nel Pae...

    Il 4 dicembre 1925 sono emanate le cosiddette leggi fascistissime che gli attribuiscono ampi poteri, mentre molti oppositori, tra cui Don Luigi Sturzo, Nitti ed esponenti di sinistra lasciano l’Italia minacciati dalle intimidazioni del regime. Il 6 novembre 1926 sono soppressi i partiti (tranne quello fascista), le organizzazioni sindacali e ogni l...

    L’11 febbraio 1929 sono firmati i Patti Lateranensi, che risolvono il grave problema dei rapporti tra Stato e Chiesa rimasto insoluto dal 1870, anno della presa di Roma.

    In economia, al liberismo praticato fino al 1925 succede l’interventismo statalea sostegno dell’industria. Nel 1927 è rivalutata la lira (è fissata a quota 90 la parità con una sterlina) e dopo la crisi del 1929si avviano grandi opere pubbliche. Per sostenere le imprese nascono l’Istituto Mobiliare Italiano (IMI, 1931) e l’Istituto di Ricostruzione...

    Infine anche il Parlamento fascista è soppresso e sostituito, con la legge del 19 gennaio 1939, dalla Camera dei fasci e delle corporazioni(composta di membri del Gran consiglio del fascismo e dal Consiglio nazionale delle corporazioni). Il suo compito è quello di collaborare col governo allo studio e alla preparazione delle leggi.

  2. 14 mag 2024 · Benito Mussolini: biografia. Biografia, morte e frasi di Benito Mussolini, fondatore del fascismo a seguito della Marcia su Roma del 1922. Approfondimento di studio sul dittatore. Cosa ha...

  3. Mussolini, Benito in "Enciclopedia dei ragazzi" - Treccani - Treccani. Benito Mussolini. Massimo L. Salvadori. Il duce del fascismo. Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure centrali della politica europea e anche mondiale, ha incarnato con ...

  4. Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

  5. Storia della vita di Benito Mussolini, dittatore italiano. Una guida sbagliata. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Benito Mussolini nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. 12 apr 2024 · Benito Mussolini è stato il fondatore del partito fascista, politico, giornalista e dittatore italiano, Mussolini è nato a Dovia di Predappio (Forlì-Cesena) il 29 luglio 1883 e morto a Giulino...