Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CAAF S. Maria Maddalena. Entra in Digita Prenota subito! Sede operativa. Via Eridania, 153/C. 45030 Occhiobello. Tel. +39 0425.1590040. E-mail: maddalena@cafveneto.it. Orario: Lunedì e Mercoledì: 8.30/12.30 – 14.30/18.30.

  2. s.maria maddalena. VIA ERIDANIA, 153/C 45030 OCCHIOBELLO ; Tel.0425756169; Fax. smariamaddalena@inca.it; fiesso umbertiano. VIA G. VERDI, 435 45024 FIESSO UMBERTIANO ; Tel.425754119; Fax.425754119; fiessoumbertiano@inca.it; taglio di po'

  3. Patrona – Parrocchia Santa Maria Maddalena de' Pazzi. Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. S. Maria Maddalena (Caterina – Lucrezia) del Verbo Incarnato, appartenente alla nobile famiglia fiorentina Pazzi, nacque il 2 aprile 1566 da Camillo di Geri e da Maria Maddalena Buondelmonti.

  4. Nella controfacciata si trova la figura della Maddalena ai piedi di Cristo risorto, san Carlo e sant'Ambrogio, patroni della diocesi milanese. Ex chiesa di Santa Maria Maddalena. A breve distanza dalla chiesa parrocchiale, si trova l'antica chiesa parrocchiale dedicata anch'essa a santa Maria Maddalena.

  5. La chiesa di Santa Maria Maddalena ha una lunga storia di concessioni: da patronato di Roma nel XIX secolo a proprietà comunale, fino al 1839. In questo anno il pontefice Gregorio XVI nell’udienza del 23 marzo concesse la chiesa all’Università dei Cartai di Fabriano su richiesta della Corporazione dell’arte e dei cartai.

    • patronato santa maria maddalena1
    • patronato santa maria maddalena2
    • patronato santa maria maddalena3
    • patronato santa maria maddalena4
    • patronato santa maria maddalena5
  6. Immigrants from the town of Atrani in the Salerno Province of Italy who settled in Wooster Square, founded the Society of Santa Maria Maddalena on May 1, 1898. Named for their patron saint, this mutual aid society assisted Atrani immigrants with housing, employment, English translating, and legal matters.

  7. A causa di queste sovrapposizioni tra le varie figure dei Vangeli, Maria Maddalena divenne un simbolo di pentimento e divenne patrona di varie istituzioni che si occupavano della gioventù femminile, come l' Ordine di Santa Maria Maddalena o le congregazioni delle maddalene di Lubań e Torino.