Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Un sito web dedicato alla filosofia antica, con una sezione dedicata a Platone e alla sua teoria delle idee. Trovi biografia, analisi e spiegazione de La Teoria delle idee, la Repubblica, la Teoria dello Stato ed i miti.

  2. 3 gen 2017 · Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo come un sapere concettuale e assoluto che vada oltre il relativismo sofistico. Le idee di Platone sono entità metafisiche sussistenti alle quali Platone conferisce tutte le caratteristiche dell’essere parmenideo (tranne l’unicità).

  3. it.wikipedia.org › wiki › PlatonePlatone - Wikipedia

    Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale. [2] [3] [4] [5] Indice. 1 Biografia. 1.1 Le fonti. 1.2 Nascita e origini. 1.3 I viaggi e l'incontro con Socrate. 1.4 I primi dialoghi. 1.5 L'arrivo in Sicilia.

    • Vita
    • Opere
    • Schema Di Ragionamento
    • Filosofia
    • Riferimenti
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Platone fu probabilmente la figura più importante della filosofia antica, non solo perché riprende, dopo la piena comprensione, la lezione socratica, tutti i temi già trattati dalla filosofia a lui precedente, ma anche perché egli opera una vera e propria svolta nel pensiero. Le sue risposte sono state talmente assimilate da tutta la filosofia succ...

    Dialoghi giovanili. 1. Apologia di Socrate 2. Critone 3. Ipparco 4. Ippia Minore 5. Ippia Maggiore 6. Alcibiade primo 7. Protagora 8. Eutifrone 9. Liside 10. Carmide 11. Lachete 12. Ione 13. Messenio Dialoghi della maturità. 1. Gorgia 2. Menone 3. Eutidemo 4. Cratilo 5. Repubblica 6. Fedone 7. Simposio 8. Fedro Dialoghi della vecchiaia 1. Teeteto 2...

    Ipotesi P(latone) 1: l’idea è entità immateriale, extramentale, oggettiva. Specifica a: un’entità immateriale è definita dal non esser costituita di “materia”. Specifica b: un’entità extramentale è una qualsiasi esistenza che non è posta dalla mente né richiede che qualcuno la pensi per esistere. Spiegazione α: un qualsiasi oggetto fuori della ment...

    Platone e il suo tempo. Platone si muove in un momento storico assai fecondo ed egli fu capace di assorbire la riflessione a lui precedente, tematizzare problemi insoluti e analizzare alcune risposte possibili. La prima eredità che Platone assume è quella di Socrate, suo primo maestro. Egli ha chiaro il problema degli universali e sarà sempre a que...

    « – Ebbene, Erissimaco, – disse Aristofane – ho proprio in animo di parlare diversamente da come sia tu che Pausania avete parlato. Mi sembra infatti che gli uomini non si rendano conto per nulla della potenza dell’amore, poiché, se l’avvertissero, certo costruirebbero per lui i più grandi templi, ed altari, e gli offrirebbero i sacrifici più grand...

    Un sito dedicato alla filosofia antica, con una sezione dedicata a Platone, il suo incontro con Socrate, la sua teoria delle idee e il suo rapporto con la politica. Scopri la biografia, le opere e le idee di uno dei più grandi pensatori della storia.

  4. 28 feb 2017 · riassunti filosofia. Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia. Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi.

  5. Platone è – insieme al suo grande allievo, Aristotele – il più importante pensatore dell’antichità. Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, che esercitò un profondo influsso sulla cultura occidentale, si può osservare La scuola di Atene di Raffaello.

  6. Platone ha mostrato come, per spiegare efficacemente la realtà, è necessario affermare l’esistenza di un mondo intellegibile; questo però non è accessibile alla normale conoscenza umana (sensibile) e richiede, per essere pienamente compreso, oltre che una solida preparazione filosofica, una capacità intuitiva molto sviluppata che si ...