Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel luglio 1831, Giuseppe Mazzini, esule a Marsiglia, fondò la Giovine Italia, il movimento politico che, per primo, si pose come obiettivo quello di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, indipendenza e unità, destituendo le monarchie degli stati preunitari, Regno di Sardegna ...

  2. 22 set 2022 · La Repubblica italiana è una repubblica democratica dal 2 giugno 1946, quando la monarchia fu abolita attraverso un referendum. Cosa significa Repubblica democratica? Significa che il popolo sceglie i propri rappresentanti attraverso il voto.

  3. 1 giu 2020 · Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, che risultò vincitrice di un referendum contro la monarchia. Scopri la cronaca di quei giorni, le polemiche, le elezioni e la proclamazione ufficiale della nuova forma di Stato.

  4. 8 mag 2024 · Scopri come l'Italia è diventata una repubblica nel 1946, dopo il referendum che ha sconfitto la monarchia. Leggi la Costituzione, i presidenti e le date principali della storia repubblicana.

  5. La Repubblica Italiana nasce il 2 giugno 1946, quando gli italiani si esprimono attraverso un referendum per scegliere la forma di governo del Paese. La nascita della Repubblica segna la fine della monarchia in Italia, che era stata instaurata nel 1861 con l’unità d’Italia.

  6. 1 giu 2023 · Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono per la repubblica, scegliendo di mettere fine alla monarchia screditata dal fascismo. Il referendum fu il frutto di un accordo tra i partiti antifascisti e gli Alleati, che avevano sconfitto i nazifascisti nella Seconda Guerra Mondiale.

  7. 1 giu 2023 · Il 2 giugno 1946 il popolo italiano si reca alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al paese, decidendo tra monarchia e repubblica. La repubblica vince con 12.718.641 voti a favore contro i 10.718.502 voti ottenuti dalla monarchia.