Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Costituzione del Reich tedesco dell'11 agosto 1919, detta Costituzione di Weimar, fu il primo statuto democratico della storia tedesca e guidò la Germania dalla fine della prima guerra mondiale all'ascesa di Hitler nel 1933.

  2. 3 giorni fa · Storia della Repubblica di Weimar, della sua Costituzione e del suo governo. Caratteristiche, riassunto e schema del Reich tedesco tra il 1919 ed il 1933.

  3. Questa costituzione ha reso la Repubblica di Weimar uno dei sistemi politici più democratici e liberali del suo tempo. Ha previsto il suffragio universale, conteneva una distinta dei diritti e offriva un metodo proporzionale per eleggere il Reichstag.

  4. Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933.

  5. COSTITUZIONE DI WEIMAR (11. 8. 1919) Il popolo tedesco, unito nelle sue stirpi, ed animato dalla volontà di rinnovare e rafforzare, in libertà e giustizia, il suo Reich, di servire la causa della pace interna ed internazionale e di promuovere il progresso sociale, si è data questa costituzione. PARTE PRIMA STRUTTURA E FUNZIONI DEL REICH CAPO I

    • 182KB
    • 27
  6. Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik [ˈvaɪ̯maʁɐ ʁepuˈbliːk]) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.

  7. Estratti dalla costituzione di Weimar, approvati nell'agosto 1919: “Il popolo tedesco, unito in tutti i suoi elementi razziali e ispirato dalla volontà di rinnovare e rafforzare il proprio Reich nella libertà e nella giustizia, per preservare la pace in patria e all'estero e per promuovere il progresso sociale, ha stabilito la seguente ...