Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerra dei contadini tedeschi. parte delle guerre di religione in Europa e della Riforma protestante. Zone dell'insorgenza. Data. 1524 - 1525. Luogo. Prevalentemente Germania meridionale, Svizzera, Austria e Alsazia. Esito. Soppressione della rivolta ed esecuzione dei ribelli.

  2. 7 mag 2015 · Chi guidò la rivolta dei contadini? Il più noto di questi riformatori estremisti fu Thomas Müntzer (1490 ca. – 1525). Questi, allo scoppiare della guerra dei contadini, ne era diventato uno dei capi. La battaglia di Frankenhausen segna la fine della guerra dei contadini

  3. Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla Germania. Ma se le cause sono soprattutto di natura economico-sociale esse tuttavia differiscono a seconda delle varie regioni.

  4. La prima presa di posizione di Lutero sulla rivolta contadina è dell’aprile 1525, quando il movimento è ormai vicino al suo momento di maggior ampiezza. E’ scritta in Esortazione alla pace.

  5. Nel 1525 redassero un vero e proprio manifesto politico, passato alla storia come i dodici articoli in cui i contadini rivendicavano una serie di diritti cancellati dai nobili. Lutero tentò...

    • (2)
    • Timelady
  6. 11 feb 2019 · Aggiornato l'11 febbraio 2019. La guerra dei contadini tedeschi fu la ribellione dei contadini agrari nelle parti meridionali e centrali dell'Europa centrale di lingua tedesca contro i governanti delle loro città e province. I poveri urbani si unirono alla ribellione mentre si diffondeva nelle città.

  7. In una lettera scritta nel 1525 intitolata “Ai principi cristiani della Germania riguardo al miglioramento delle condizioni sociali”, Lutero invitò i principi tedeschi a sedare la rivolta dei contadini con la forza se necessario.