Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RomaRoma - Wikipedia

    Geografia fisica. Geograficamente nella valle del Tevere, Roma sorge sulle rive del fiume Tevere: l'abitato originario si sviluppò sulle colline che fronteggiano l'ansa nella quale sorge l'isola Tiberina, il solo guado naturale del fiume.

  2. Appunto di geografia per le scuole superiori che descrive e propone una breve ricerca sulla città di Roma, centro della cristianità mondiale e luogo ricco di edifici storici e monumenti.

  3. Roma, la Città Eterna (la CittEterna), o al capitale del mondo (in latino Caput Mundi), è circondata da sette colli. Il Campidoglio, Palatino, Viminal, Quirinale, Esquilino, Celio e Aventino colline determinare sia la città di layout e la geografia del centro storico.

  4. www.globalgeografia.com › italia › cittaRoma - Global Geografia

    Fra gli innumerevoli punti di interesse di Roma citiamo innanzitutto i Fori Imperiali ed il Colosseo, che fanno capire l'opulenza della città ai tempi del suo massimo splendore; notevoli anche le architetture religiose, dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, al Pantheon, alla Basilica di San Giovanni in Laterano; sono poi presenti alcuni ...

    • La Città Per Eccellenza
    • Un Buon Posto Per Una Città
    • Città Di Re, Consoli, Imperatori
    • Città Di Papi
    • Città Italiana
    • Città Cosmopolita

    Roma è simbolo dell’idea stessa di città: è la città (l’Urbe, dal latino urbs), termine di confronto e riferimento ideale, nel mondo occidentale, per qualsiasi altra città. È simbolo della cultura politico-giuridica dei Romani antichi, alla base del diritto europeo – diffuso in tutto il mondo – e del diritto internazionale. È simbolo del cattolices...

    Questa città simbolo ha una data di nascita precisa – il 21 aprile del 753 a.C. – e non è una cosa frequente, per una città. Solo che quella data è tramandata da un racconto leggendario: la storia dei due gemelli Romolo e Remo figli del dio Marte che decidono di fondare una città, tracciano sul colle Palatino il perimetro delle mura scavando un sol...

    Il villaggio fortificato sulla sinistra del Tevere già nel 6° secolo a.C. era diventato una città con una lunga e possente cinta muraria. Passata dalla monarchia alla repubblica, avviata l’espansione politico-territoriale, Roma si ingrandì ancora. Edifici pubblici e templi erano concentrati soprattutto sul Campidoglio e nel Foro, nel Campo Marzio, ...

    La dissoluzione dell’Impero Romano provocò lo spopolamento della città: un po’ perché era diventata insicura, e molto perché non si riusciva più a garantire l’arrivo di alimenti e di acqua. Dal 6° secolo, la Chiesa, che aveva sede nella capitale, prese il posto dell’amministrazione imperiale, ma non poté impedire la decadenza della città, assedi e ...

    All’inizio dell’Ottocento furono attuati importanti interventi urbanistici; ma fu dopo il 1870, quando l’Italia conquistò Roma e la proclamò capitale, che la città si trasformò davvero. Gli abitanti, poco più di 200.000, raddoppiarono in trent’anni e poi ancora nei trent’anni seguenti. Dopo la Seconda guerra mondiale erano 1.600.000 e aumentarono f...

    Tuttavia Roma resta una città in cui prevalgono le attività terziarie: pubblica amministrazione, sanità, commercio, credito, editoria, istruzione e ricerca, turismo, spettacolo, ristorazione, trasporti. La presenza del Vaticano e le attività della Chiesa cattolica coinvolgono tutta la città: per esempio con le università pontificie, che si aggiungo...

  5. Caratteri geografici. Geomorfologia. La città sorge al centro di un’area pianeggiante, di forma approssimativamente triangolare, che si estende lungo entrambe le rive del tratto terminale del Tevere.

  6. www.wikiwand.com › it › RomaRoma - Wikiwand

    Roma è la capitale d'Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.