Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sabàudo è un aggettivo che indica chi appartiene alla Savoia, regione francese, o alla dinastia reale italiana. Scopri la sua etimologia, i suoi sinonimi e le sue accezioni nel vocabolario Treccani.

  2. Gli appuntamenti con l'informazione del Corriere della Sera. Sabaudo: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  3. Con la proclamazione del regno d’Italia (1861) la storia degli Stati s. si inseriva in quella d’Italia. sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i ...

  4. Oggi gli storici usano il termine Stato sabaudo per indicare l'entità formata dall'insieme dei territori governati dai Savoia, un esempio di monarchia composita dove molti territori diversi e distinti sono uniti in un'unione personale avendo lo stesso sovrano.

  5. I Sabaudi, o Savoia, furono una famiglia reale che governò l'Italia dal 1861 al 1946. Il termine sabaudo deriva dalla regione della Savoia, dove i Savoia dominarono per secoli.

  6. Sabaudo è un aggettivo che si riferisce alla Casa Savoia, la dinastia che ha regnato in Italia dal 1861 al 1946. Il termine deriva dal latino Sapaudus, abitante della Savoia, regione francese. Scopri altri significati, esempi e categorie di sabaudo nel vocabolario Treccani.

  7. Sabaudo è un aggettivo che si riferisce alla Sabaudia (Savoia) o alla dinastia dei Savoia. Scopri il significato, la pronuncia e gli esempi di sabaudo sul dizionario online della lingua italiana.