Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vita e leggenda di San Giorgio; Reggio Calabria e il culto di S. Giorgio; Fotografie e immagini; Commenti; San Giorgio nasce tra il 275 e il 285 in Cappadocia, una regione della Turchia odierna, figlio di Policromia, una donna cappadoce, e di Geronzio, di origini persiane.

    • MA Chi è Stato San Giorgio?
    • Da Martire A Santo Guerriero
    • Devozione A San Giorgio

    Giorgio, il cui nome di origine greca significa “agricoltore”, nasce nella Cappadocia verso il 280 da una famiglia cristiana. Trasferitosi in Palestina si arruola nell’esercito di Diocleziano. Quando, nel 303, l’imperatore emana l’editto di persecuzione contro i cristiani, Giorgio dona tutti i suoi beni ai poveri e, davanti allo stesso Diocleziano,...

    I crociati contribuirono molto a trasformare la figura di san Giorgio martire in santo guerriero, volendo simboleggiare l’uccisione del drago come la sconfitta dell’Islam; Riccardo Cuor di Leone lo invocò come protettore di tutti i combattenti. Con i Normanni il suo culto si radicò fortemente in Inghilterra dove, nel 1348, re Edoardo III istituì l’...

    San Giorgio è considerato il patrono dei cavalieri, dei soldati, degli scout, degli schermitori, degli arcieri; inoltre è invocato contro la peste e la lebbra, e contro i serpenti velenosi. San Giorgio è onorato anche dai musulmani che gli diedero l’appellativo di ‘profeta’. In mancanza di notizie certe sulla sua vita, nel 1969 la Chiesa declassò l...

  2. In breve. San Giorgio è uno dei santi più venerati nella cristianità e la sua figura è avvolta da leggende e miti che ne hanno amplificato il culto in diverse epoche e luoghi. Una delle storie più famose legate a San Giorgio è quella del drago, secondo la quale il santo avrebbe salvato una principessa offerta in sacrificio alla creatura.

    • Santo
    • Cappadocia
  3. 23 apr 2014 · Breve vita di San Giorgio Si racconta che Giorgio nacque a Lod (oggi in Israele) tra il 256 e il 285 da un ufficiale romano e da una donna della Palestina e venne presto convertito al ...

  4. 23 apr 2024 · Vita e Leggenda. San Giorgio visse nel III secolo sotto l’impero di Diocleziano. Secondo la tradizione, era un soldato romano di alto rango che si rifiutò di rinnegare la sua fede cristiana nonostante le persecuzioni. Per il suo rifiuto di adorare gli dei pagani, subì il martirio nel 303.

  5. 22 Aprile 2021. Il cavaliere, la principessa, il drago. Ci sono storie che hanno tutti gli ingredienti per risultare subito affascinanti. Quella di san Giorgio ne è uno degli esempi più eclatanti, tanto che la sua leggenda è stata una delle più diffuse per tutto il medioevo, e oltre, dominando nei secoli l’immaginario collettivo con la ...

  6. 21 apr 2016 · 21 Aprile 2016. Giorgio è il santo uccisore di draghi per eccellenza. Eppure le più antiche rappresentazioni del martire-cavaliere ci raccontano tutta un'altra storia. In quanto simbolo del paganesimo e del male, il drago è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali.