Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The World Heritage Online Map Platform, supported by the Flanders UNESCO Trustfund (FUT), is a pilot online geographic information system displaying georeferenced maps of World Heritage properties and buffer zones.

  2. 3 dic 2020 · I 20 Siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO da visitare in Europa. Laghi di Plitvice, Croazia. La foresta di Bialowieza, Polonia. Vlkolínec, Slovacchia. Las Médulas, Spagna. Monastero di Rila, Bulgaria. Mont-Saint-Michel, Francia. Monastero di Alcobaça, Portogallo. Le chiese della Pace di Jawor e Świdnica, Polonia.

    • Siti UNESCO in Francia
    • Siti UNESCO in Belgio
    • Siti UNESCO in Gran Bretagna
    • Siti UNESCO in Croazia
    • Siti UNESCO in Spagna
    • Siti UNESCO in Italia

    La Francia ha un buon numero di Siti Patrimonio UNESCO, ad oggisono ben 44 i siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.La Francia vanta un passato ricco di storia e arte e per questo motivo l’UNESCO ha premiato questa nazione inserendo molti dei suoi luoghi all’interno delle sue liste. Inoltre la Francia è a due passi da noi, quindi prend...

    Spostiamoci verso il Belgio, una nazione davvero sorprendente e ancora poco conosciuta. In molti si fermano a Bruxelles, che è sicuramente una delle capitali europee maggiormente visitate e con un gran numero di turisti, soprattutto italiani. Io però del Belgio ho amato soprattutto i paesaggi sulla costa nord, ammirati dal Treno KUSTTRAM. Ma oggi v...

    La Gran Bretagna, in generale, è un altro dei miei sogni. Per ora sono stata solo a Londra e Edimburgo, ma sogno di viaggiare in macchina in lungo e in largo: dalle coste del sud fino alla Highlands scozzesi, dalla Cornovaglia all’Irlanda del Nord. 34 sono i siti inseriti tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO in questa nazione e io qui ve ne cit...

    I siti inseriti tra i Patrimonio UNESCO della Croazia ad oggi sono 10, ma ci sono ben 11 candidature per i prossimi. Durante il nostro viaggio on the road in Croazia ho avuto modo di vederne alcuni ma soprattutto di godere di questa splendida nazione che offre davvero molto ai turisti e non solo spiagge e mare cristallino. I siti che ho scelto di i...

    La Spagna è una delle nazioni con tanti Siti Patrimonio UNESCO e scegliere non è facile. Io in Spagna ci sono stata ancora poco, per vari motivi, ma quel poco che ho visto mi è rimasto nel cuore. Ho un ricordo bellissimo del mio viaggio a Valencia, ad esempio, che mi fa venire voglia di tornarci il prima possibile. Qui ho scelto di inserire 4 siti ...

    Finiamo in bellezza con il nostro bel Paese, nonché la nazione che vanta ben 55 siti Patrimonio UNESCO. Un numero grandissimo se si pensa che la nostra Italia non è poi molto estesa come territorio, eppure abbiamo talmente tanta storia e tanta arte al nostro interno che la lista dei siti inseriti nell’UNESCO è in continuo aumento. Quando mi sono me...

  3. Data pubblicazione: 15 Settembre 2023. Tipologia: News. Finanziata dal Flanders UNESCO Trustfund (FUT), la World Heritage Online Map Platform (WHOMP) è il primo GIS (Geographic Information System) a visualizzare i confini georeferenziati dei siti del Patrimonio Mondiale e delle loro zone cuscinetto.

  4. Nella mappa sono indicati tutti i siti patrimonio dell’umanità UNESCO del mondo suddivisi in beni naturali, beni culturali e beni “ibridi”, seguendo la classificazione adottata nel sito UNESCO. Per ciascuna tipologia abbiamo creato una diversa icona e le abbiamo attribuito un diverso colore.

    • 1979 Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri.
    • 1980 Centro Storico di Roma. Roma, Caput Mundi, è la città più conosciuta al mondo. Fondata secondo la leggenda nel 753 a.C. dai gemelli Romolo e Remo sulle rive del Tevere, Roma fu centro di uno dei più grandi imperi dell’antichità e poi cuore della spiritualità cristiana.
    • 1980 Il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci. Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano costituisce parte integrante del complesso aerchitettonico, iniziato nel 1463 da Guiniforte Solari e completato alla fine del 15° secolo dal Bramante nel periodo del Ducato Sforzesco.
    • 1982 Centro Storico di Firenze. Firenze nacque da un insediamento etrusco poi trasformato in colonia romana con il nome di Florentia. Nel corso del Medioevo e nella prima Età Moderna divenne uno dei centri più vitali d’Europa, il luogo di rappresentazione del potere cittadino, sia per le Istituzioni comunali e repubblicane sia per la Signoria Medicea, grazie al fiorente commercio, alla ricca produzione tessile, al vasto impegno dei nuovi ordini religiosi nati nel Duecento e alla accesa vita culturale.
  5. La World Heritage List comprende (dati al 2021) 1154 siti di cui 897 culturali, 218 siti naturali e 39 siti misti suddivisi in 167 paesi membri.